Consulente-Comunicazione

Descrizione

Termini di Riferimento (TdR)

Giornalista e Videomaker per reportage sul Mali

Iniziativa di Emergenza per la protezione delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria in Mali

Codice Progetto AID 12681/01/0


Posizione: Giornalista per reportage sul Mali

Luogo di Lavoro: Remoto (Italia) con collaborazione a distanza con giornalisti in Mali

Data di Inizio Prevista: dicembre 2024


INTRODUZIONE

ENGIM è alla ricerca di un/a giornalista e/o videomaker per la realizzazione di un reportage giornalistico nelle zone di intervento in Mali del progetto Iniziativa di Emergenza per la protezione delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria in Mali Codice Progetto AID 12681/01/0 finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS.

Il progetto è iniziato il 18/01/2024 e terminerà il 17/05/2025.


INFORMAZIONI DI CONTESTO

Paese di realizzazione dell’Iniziativa: Mali (Regione di Mopti, Cercle di Mopti, nei comuni rurali di Socoura e Sio e nella Regione di Bandiagara, cercle di Bankass nei comuni di Segue e Dimbal Habe) e Italia.

Il progetto è realizzato in continuità con l’iniziativa ENGIM/REG/12071/3, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS e è attualmente in corso. L’obiettivo del progetto è di mitigare gli effetti dell’emergenza umanitaria in Mali, migliorando sicurezza alimentare, nutrizione, protezione e salute di IDPs e comunità di accoglienza. 

All’interno dell’iniziativa è prevista la realizzazione di un reportage da realizzarsi nelle aree di intervento in Mali (Regione di Mopti). Attraverso la collaborazione tra giornalisti italiani (da remoto, poiché per ragioni di sicurezza non è consentito l’accesso a quelle zone per personale internazionale) e giornalisti maliani, il reportage  dovrà documentare la situazione umanitaria nelle aree di intervento, dando voce alle comunità di accoglienza e agli IDPs e raccontando le emergenze che lì si affrontano quotidianamente, emergenze legate all'insicurezza alimentare e nutrizionale e alla scarsa protezione cui sono esposti in particolare i minori. All’interno del reportage dovrà anche emergere il ruolo dell’azione umanitaria nella zona, presentando l’attività della cooperazione italiana. Il reportage avrà poi diffusione in Mali e in Italia.


OBIETTIVO DEL RUOLO

Il/La giornalista e videomaker sarà incaricato/a di:

    • Coordinare e supportare a distanza i giornalisti maliani sul campo per la raccolta e produzione di contenuti visivi e giornalistici funzionali alla stampa italiana e maliana;

    • Adattare il materiale proveniente dal Mali in formato video, radio e/o articoli per web o carta stampata, destinati sia alla diffusione in Mali sia a quella in Italia;

    • Assicurarsi che il reportage rappresenti fedelmente la situazione nelle aree di intervento, dando voce alle comunità di accoglienza e agli sfollati interni;

    • Presentare in modo chiaro ed efficace il ruolo dell’azione umanitaria nell’area.


DESCRIZIONE DELL’INCARICO

Responsabilità principali:

    • Supporto nella selezione del team giornalistico in Mali

    • Coordinamento: Collaborare a stretto contatto con i giornalisti maliani, facilitando l’identificazione delle migliori testimonianze, interviste e materiali multimediali;

    • Produzione del Reportage: Supervisionare riprese video, curare la post-produzione del materiale raccolto (montaggio video, selezione delle immagini, revisione dei testi, sottotitolaggio in italiano e francese);

    • Ricerca e Documentazione: Collaborare con i colleghi maliani alla verifica delle informazioni e delle fonti;

    • Pubblicazione e Diffusione: Collaborare con redazioni italiane per la diffusione del reportage, facilitando la pubblicazione e promuovendo il prodotto in Italia. 


LOGISTICA E TEMPISTICHE

Il lavoro si svolgerà prevalentemente da remoto, con incontri di coordinamento periodici con i giornalisti maliani e con il team di ENGIM. Il termine per la consegna dei prodotti è entro fine febbraio 2025; il periodo di promozione sulla stampa italiana è da avviarsi entro il mese di marzo 2025. 


REQUISITI

Esperienza: Almeno 3 anni di esperienza come giornalista e videomaker

Competenze Tecniche:

- Abilità nella scrittura giornalistica e nella narrazione visuale. 

- Padronanza degli strumenti di montaggio video e delle tecniche di storytelling visivo.

- Esperienza nella gestione a distanza di team locali e nella verifica delle fonti.

- Conoscenza degli standard giornalistici internazionali, in particolare per la documentazione in zone sensibili.

Competenze Linguistiche: Italiano fluente; ottima conoscenza del francese.

Conoscenza del contesto locale: Costituisce requisito preferenziale la conoscenza delle tematiche legate a crisi umanitarie e al contesto Mali, Niger, Burkina Faso.


MODALITÀ DI CANDIDATURA 

La candidatura deve essere presentata inviando i seguenti documenti: 

    • Lettera di candidatura con le informazioni di contatto del/la candidato/a e referenze di lavoro recenti nell’ambito dei reportage giornalistici;

    • CV del/la candidato/a (incluse esperienze lavorative, formazione, riferimento di ricerche e studi);

    • Portfolio di lavori precedenti;

    • Proposta di offerta tecnica: proposta sintetica (max. 1 pagina) di un reportage giornalistico, comprendente una dettagliata descrizione dei prodotti giornalistici che si intende realizzare all’interno dell’iniziativa e del piano di diffusione del reportage;

    • Offerta finanziaria che includa tutti i costi, tasse e contributi inclusi 

Le proposte devono essere inviate entro il 10/12/2024 all’indirizzo selezioni.internazionale@engim.it con l’oggetto “Giornalista videomaker AID 12681/01/0”.

Settore professionale: Comunicazione

Ruolo: Consulente

Condizioni contrattuali

Da definire.

Requisiti

  • Titolo di studio: Diploma scuola media superiore
  • Esperienza pregressa: Nessuna
  • Lingue conosciute: Italiano; Francese (preferenziale)

Skills

Competenze Tecniche:

- Abilità nella scrittura giornalistica e nella narrazione visuale.

- Padronanza degli strumenti di montaggio video e delle tecniche di storytelling visivo.

- Esperienza nella gestione a distanza di team locali e nella verifica delle fonti.

- Conoscenza degli standard giornalistici internazionali, in particolare per la documentazione in zone sensibili.

Competenze Linguistiche: Italiano fluente; ottima conoscenza del francese.

Conoscenza del contesto locale: Costituisce requisito preferenziale la conoscenza delle tematiche legate a crisi umanitarie e al contesto Mali, Niger, Burkina Faso.







Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 10/12/2024
  • Durata: > 6 Mesi
  • Scadenza vacancy: 10/12/2024
  • Retribuzione:

    Da definire


Luogo di lavoro

volontariato
lavoro
lavorare

L'organizzazione

  • Nome: ENGIM Internazionale
  • Sede: Italy, Roma
  • Website: https://www.engiminternazionale.org/ong/
  • Profilo: ENGIM internazionale è una Organizzazione Non Governativa e una ONLUS nata nel 1977.

    Lavora in Italia e nel mondo raccogliendo l’eredità educativa di San Leonardo Murialdo, promuovendone l’educazione e la formazione professionale, e ispirando leggi a tutela dei giovani, dei lavoratori e delle donne.

    Immaginiamo un mondo in cui ogni uomo e ogni donna abbiano la consapevolezza di appartenere ad una unica comunità e dove la cultura del dialogo, del confronto e della corresponsabilità permetta con pari opportunità di accedere attraverso un un percorso di crescita umana integrale ad un umanesimo trascendente conferendo ad ogni individuo, ogni popolo e ogni cultura la sua più grande pienezza.

    Scopri le posizioni aperte e lavora con noi.

Volontariato in Romania

Volontario Asociatia Il Giocattolo Romania, Anina (Caras-Severin) 01/07/2024—30/06/2025

Scadenza: 30/06/2025

Esperienza comunitaria

Volontario Emmaus Quarrata ODV Italy, Quarrata 01/01/2025—31/05/2025

Scadenza: 31/05/2025

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025