Chi è SISCOS

Le risorse umane sono il patrimonio più importante delle organizzazioni non profit e quindi anche delle organizzazioni che lavorano nella cooperazione internazionale. Soci, sostenitori, volontari, partner formano una rete indispensabile per gestire le attività sia in Italia che all’estero. Un ruolo determinante viene svolto da volontari e da operatori retribuiti: una media annua di 6.000 persone impegnate nella realizzazione dei progetti, con ruoli e competenze diverse.

Decidere di diventare un operatore della cooperazione internazionale non governativa, non è una scelta banale e richiede un impegno costante, sia in termini di continuo aggiornamento, sia per ciò che riguarda la capacità di adeguare le proprie scelte di vita alle opportunità professionali. Chi fa cooperazione, quali che siano le sue motivazioni, condivide una visione del mondo, e la consapevolezza di doversi confrontare con attori locali e internazionali.

Alle ONG servono persone in grado di gestire relazioni e progetti complessi, che sappiano coordinare, motivare, supervisionare, indirizzare il lavoro di team multiculturali. Un mestiere fuori dall’ordinario dunque, dove troppo spesso domanda e offerta faticano ad incrociarsi e a capirsi. Per questo SISCOS, l’associazione che da oltre trent’anni gestisce le assicurazioni di chi parte nei programmi delle ONG italiane, ha deciso di realizzare un progetto specifico, “Lavorare nel mondo”, proprio per rendere più facile l’incontro tra coloro che intendono operare nella cooperazione internazionale e le organizzazioni che cercano personale da impiegare nei loro progetti.

 

Scopri di più sulla SISCOS: https://www.siscos.org/