LA CPS
Fondata nel 1974 e iscritta all’elenco pubblico delle Organizzazioni della Società civile (OSC) presso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, la CPS (www.cps-ong.it) è un organismo di volontariato internazionale che si ispira a principi di solidarietà e fraternità. Scopo della CPS è promuovere la cooperazione tra i popoli e lo sviluppo integrale della persona umana tramite la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la realizzazione di programmi di volontariato e cooperazione nei Paesi in via di Sviluppo. Mission della CPS è l'impegno per garantire la dignità di ogni essere umano, mettendo al centro lo sviluppo integrale della persona e il superamento di ogni forma di discriminazione. La CPS intende promuovere la cultura del cambiamento e l’incontro tra i popoli fondandoli sul rispetto dei diritti umani, su un’equa distribuzione delle risorse e sulla ricerca della pace.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
L'Azione, della durata di 36 mesi ed entrato nel suo secondo anno di attività, ha l'Obiettivo Generale di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle persone disabili nei Distretti di Ouenzé e Makélékélé nella capitale del Congo, Brazzaville, promuovendo il rispetto dei diritti umani e sostenendo l'inclusione socio-economica. L'Obiettivo Specifico è promuovere l'occupazione di giovani e adulti con disabilità rafforzando il rispetto e l'applicazione dei diritti e la formazione tecnico-professionale: infatti il lavoro, e quindi l'indipendenza economica, rappresenta una delle principali sfide per l'inclusione socio-economica delle persone con disabilità nelle loro comunità. Al fine di garantire pari opportunità alle persone con disabilità nel mercato del lavoro locale, la proposta mira, da un lato, all'eliminazione dei pregiudizi attraverso la sensibilizzazione della comunità e il sostegno al processo di inserimento nelle istituzioni e, dall'altro, alla formazione professionale, con la trasmissione di competenze tecniche e trasversali.
COMPITI
Il Capo Progetto in Congo avrà i seguenti compiti:
Gestione del progetto
- Assicurare la pianificazione delle attività del progetto
- Attuare le attività nel rispetto del calendario stabilito
- Assicurare il rapporto con autorità e realtà locali
- Assicurare il reporting interno (Rapporti tecnici periodici/Verbali di riunioni, ecc.)
- Valutare la necessità di apportare modifiche ed elaborare eventuali varianti di progetto
- Assicurare il coordinamento con i partner e con i principali stakeholders
- Assicurare il monitoraggio di progetto
- Contribuire all'attuazione trasversale di approcci inclusivi rispetto ai temi del progetto e alle questioni di genere
Gestione finanziaria
- Assicurare il rispetto delle procedure interne e di quelle dell'Ente finanziatore
- Gestire il budget del progetto con criteri di trasparenza ed efficacia
- Coordinare l'equipe di progetto(programmazioni, riunioni, etc) e supervisione della realizzazione delle attività
- Supervisione dell’avvio, gestione e chiusura contratti locali di personale, nel rispetto delle leggi e norme vigenti nel paese in materia
Inoltre
- Rappresentare CPS presso le istituzioni e i partner tecnici e finanziari
- Elaborare e assicurare l'attuazione del piano di comunicazione di progetto
- Partecipare ai tavoli tematici
- Contribuire all’elaborazione di nuove proposte progettuali
Scarica la vacancy completa dagli Allegati nella pagina
Inviare via mail le candidature a:
CPS – Via San Vincenzo, 15 – 80053 Castellammare di Stabia – info@cpsong.it, specificando "Selezione Capoprogetto in Congo – Progetto Une approche inclusive du handicap",
complete di:
- CV aggiornato in italiano
- Lettera motivazionale in francese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene che la propria candidatura sia in linea con la ricerca
- Almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)
Contratto di Collaborazione a progetto. Il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle politiche salariali dell’Organizzazione
Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale
conoscenze/competenze tematiche sul tema dell'inclusione
Esperienze professionali pregresse con ruolo di Amministratore/trice/Capo progetto (Progetti co-finanziati UE, MAE/AICS o altri donor internazionali
Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale (elaborazione di POG, POA, report di monitoraggio intermedi e finale)
Conoscenza degli strumenti per l’amministrazione e la contabilità dei progetti di cooperazione, con particolare riferimento alle procedure di rendicontazione di progetti UE
Conoscenza linguistica: Francese (livello C1/C2)
Buone capacità organizzative e capacità di gestione delle proprie tempistiche e responsabilità
Capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale
Capacità negoziali e diplomatiche
Flessibilità in termini culturali ed organizzativi
Capacità di lavorare sotto pressione e di gestire programmi e rispettare i termini delle scadenze
Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office
Scadenza: 30/06/2025
Scadenza: 31/05/2025
Scadenza: 31/12/2025