Tirocini camera deputati

Tirocini Camera dei Deputati: online il nuovo Bando

I Tirocini della Camera dei Deputati sono rivolti agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, che tramite il bando del "Programma Fondazione CRUI – Camera dei deputati" potranno sviluppare un'esperienza nelle istituzioni italiane. A partire dal bando 2025 dei Tirocini è previsto un rimborso spese di 800 euro mensili ai fuori sede e di 200 euro mensili ai tirocinanti residenti a Roma.

I posti messi a disposizione dal programma per i Tirocini della Camera dei Deputati, della durata di sei mesi, sono in totale sei e verranno svolti presso le strutture amministrative della Camera nei settori della comunicazione istituzionale, delle relazioni con il pubblico, della valorizzazione del patrimonio storico-culturale e artistico.

Le università italiane che partecipano al bando sono 54, consultabili da questo elenco degli atenei.

Il Programma di tirocini Fondazione CRUI-Camera dei deputati, nato nel 2021, rappresenta una importante opportunità per gli studenti. 

Il periodo per la Presentazione delle candidature è previsto tra il 25 luglio e il 15 settembre 2025.

 

Il Programma - Tirocini Camera dei Deputati

Il Programma, disciplinato da una Convenzione sottoscritta il 22 luglio 2025 dalla Camera e dalla Fondazione CRUI, è riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea di I livello, magistrale e a ciclo unico particolarmente meritevoli, allo scopo di affinarne il processo di apprendimento e di formazione e di agevolarne le scelte professionali. Il tirocinio si svolge in presenza dal 2 novembre 2025 al 1° maggio 2026. 

I candidati prescelti avranno il compito di elaborare studi o ricerche ovvero svolgere attività a supporto delle strutture amministrative della Camera nei settori della comunicazione istituzionale, dell’attività internazionale, delle relazioni con il pubblico, della valorizzazione del patrimonio storico-culturale e artistico, anche finalizzati alla tesi di laurea e all’arricchimento del percorso formativo del tirocinante. In particolare, ai tirocinanti potrà essere richiesta anche l’elaborazione di contenuti multimediali inerenti all’attività della Camera, la redazione di testi e documenti inerenti all’attività dei settori di destinazione

 

Requisiti dei Tirocini

Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione, che alla data di scadenza dell’avviso possiedano i requisiti sotto elencati:

- Gli studenti di laurea triennale devono essere iscritti a uno dei seguenti corsi: L-01 (Beni culturali), L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Mediazione linguistica), L-15 (Scienze del turismo), L-17 (Scienze dell’architettura), L-20 (Scienze della comunicazione), L-42 (Storia), L-43 (Diagnostica per la conservazione dei beni culturali). Inoltre, devono: aver maturato un numero minimo di 120 CFU; avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 25/30 ed un'età inferiore a 26 anni (fino a 25 anni e 364 giorni);

- Gli studenti di laurea magistrale devono essere iscritti a uno dei seguenti corsi: LM-05 (Archivistica e biblioteconomia), LM-10 (Conservazione dei beni architettonici e ambientali), LM-11 (Scienze per la conservazione dei beni culturali), LM-14 (Filologia moderna), LM-15 (Filologia, letterature e storia dell'antichità), LM-19 (Informazione e sistemi editoriali), LM-38 (Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale), LM-43 (Metodologie informatiche per le discipline umanistiche), LM-49 (Progettazione e gestione dei servizi turistici), LM-52 (Relazioni Internazionali), LM-59 (Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità), LM-63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni), LM-65 (Scienze dello spettacolo e produzione multimediale), LM-78 (Scienze filosofiche), LM-81 (Scienze per la cooperazione allo sviluppo), LM-84 (Scienze storiche), LM-88 (Sociologia e ricerca sociale), LM-89 (Storia dell’arte), LM-90 (Studi europei), LM-91 (Tecniche e metodi per la società dell'informazione), LM-92 (Teorie della comunicazione), LM-93 (Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education), LM-94 (Traduzione specialistica e interpretariato). Inoltre, devono: aver maturato un numero minimo di 40 CFU; avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 25/30; età inferiore a 29 anni (fino a 28 anni e 364 giorni). 

- Per studenti di laurea magistrale a ciclo unico: essere iscritti alla classe di laurea LM-4 C.U. (Architettura e ingegneria edile-architettura) e LMR/02 (Conservazione e restauro dei beni culturali). Inoltre, devono: aver maturato un numero minimo di 220 CFU; avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 25/30; - età inferiore a 29 anni (fino a 28 anni e 364 giorni);

Per tutti gli studenti è necessario avere una conoscenza della lingua inglese a livello B1 del QCER o superiore. Il candidato è tenuto a verificare preventivamente con il proprio Ateneo i dati relativi ai requisiti di accesso (media esami, cfu, livello di inglese attestato), nonché la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

 

Modalità di Candidatura

Le candidature possono essere inviate esclusivamente per via telematica collegandosi all’applicativo online all’indirizzo https://tirocinicrui.app, entro il 15 settembre 2025 alle ore 17:00. Il candidato dovrà registrarsi alla piattaforma con i propri dati anagrafici e compilare il proprio profilo. Per il processo di selezione, la verifica dei requisiti completa, e le modalità di valutazione delle candidature, vi invitiamo a consultare il Bando completo dei Tirocini della Camera.

 

Tirocini Camera deputati