
Lettera di Presentazione: come scriverla in modo efficace
La Lettera di Presentazione non deve essere una copia del curriculum, ma il suo complemento. Deve riuscire a dare un contesto alle informazioni che non sei riuscito ad inserire all'interno del tuo Curriculum Vitae.
Nasce per creare un ponte tra la tua esperienza e ciò che l’azienda sta cercando. All'interno della lettera puoi rispondere a domande implicite come: - Perché ti interessa proprio quell’azienda? - In che modo la tua esperienza risponde alle loro esigenze? - Qual è il tuo valore aggiunto? Dimostrare che ci tieni davvero può trasformare una candidatura tra tante in un profilo che colpisce, facendo la differenza tra un candidato qualificato e uno memorabile. Il nostro consiglio è quello di non fermarti solo all'invio del curriculum tramite Indeed o LinkedIn, ma di concentrarti anche sulla lettera di presentazione e sull'invio della tua candidatura tramite mail (sempre che l'azienda o l'organizzazione non abbia predisposto un'altra modalità di candidatura, come un form di contatto o altro ancora).
Non inviare una lettera di presentazione generica
Cerca sempre di personalizzare la tua lettera di presentazione in base all'annuncio per cui ti stai candidando.
Inizia la lettera scrivendo il nome dell’azienda e della posizione per cui ti stai candidando, spiegando perché vorresti lavorare con loro. Cita, se puoi, un progetto o un valore che ti ha colpito (es. “Sono rimasto colpito dalla vostra iniziativa per la sostenibilità...” oppure "Desidero lavorare insieme a voi sul progetto perché condivido i vostri valori e l'ambizione di creare un cambiamento....").
Cerca dove possibile di utilizzare parole chiave citate all'interno dell’annuncio, senza però snaturare il significato della lettera
Una lettera di presentazione efficace dimostrerà che non stai solo inviando candidature a raffica, ma che hai scelto di candidarti all'annuncio perché vuoi davvero lavorare con loro.
Racconta come potresti aiutare con esempi concreti
All'interno della lettera di presentazione, evita frasi vaghe come “ho ottime doti organizzative” o "sono capace di lavorare sotto stress" o "ho elevate capacità di problem solving". Nella lettera parla dei risultati reali che hai raggiunto nel tuo lavoro, spiegando come hai contribuito alla crescita dell'azienda/organizzazione e cosa hai imparato nei tuoi ruoli precedenti che potrebbe aiutarti a fare la differenza nel nuovo ruolo. Un esempio concreto potrebbe essere quello di evitare frasi come “Ho esperienza nella gestione di un team” con “Negli ultimi anni ho coordinato un team di 10 persone su progetti di e-commerce, migliorando la produttività aziendale".
Usa numeri, metriche, traguardi e feedback ricevuti, ma senza esagerare. Come dice un vecchio detto: "Chi si loda, si imbroda".
Una struttura efficace per la tua lettera di presentazione potrebbe quindi essere la seguente:
- Introduzione: Presentati brevemente. Indica il ruolo per cui ti candidi e come sei venuto a conoscenza dell'opportunità.
- Corpo: Collega le tue competenze al ruolo. Mostra motivazione verso l’azienda e i tuoi risultati raggiunti.
- Conclusione: Mostra disponibilità per un colloquio. Ringrazia per l’attenzione. Es: “Resto a disposizione per approfondire il mio profilo in sede di colloquio. Grazie per l’attenzione.”
Il lessico giusto per la lettera di presentazione
Il linguaggio della lettera di presentazione deve essere professionale ma non rigido. Ti consigliamo di scrivere come parleresti in un colloquio, con chiarezza e naturalezza, e mostrare entusiasmo ma senza esagerare. Controllare l'ortografia e la grammatica è fondamentale. Meglio rileggere più volte, chiedere un parere a qualcuno o farsela ricontrollare da svariati programmi di revisione bozze (anche lo stesso ChatGpt è un ottimo correttore). Utilizza un formato di scrittura leggibile, con un font pulito, margini regolari e spaziatura coerente. Firma con nome, cognome, telefono ed email. Se alleghi il file, nomina correttamente il documento (es. Lettera_Cognome_Ruolo.pdf) ed assicurati di utilizzare il formato Pdf, per evitare differenze di lettura indesiderate tra il font da te utilizzato e quello del lettore.