master cooperazione internazionale




Comunicare per cambiare il mondo. Un Master per i futuri professionisti della cooperazione e del no profit.

A Roma, da ottobre, il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit dell’Università IULM. Un percorso innovativo tra lezioni in aula, laboratori, progetti e stage in ONG e istituzioni per diventare comunicatori capaci di affrontare le sfide del nostro tempo

La comunicazione è, oggi più che mai, un elemento chiave nella cooperazione internazionale e nel terzo settore, ma richiede nuove competenze per affrontare le sfide tecnologiche, economiche e culturali del XXI secolo.

L'Università IULM propone un Master specialistico in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit che forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell'ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore.

Il percorso, strutturato con accademici ed esperti, unisce formazione teorica, laboratori pratici e project work, con focus su media tradizionali e digitali, intelligenza artificiale, fundraising e nuove strategie di coinvolgimento del pubblico.

Pensato per chi vuole diventare protagonista attivo nel settore della comunicazione sociale e dello sviluppo sostenibile, il Master propone un percorso innovativo che coniuga teoria e pratica, saperi accademici e competenze tecniche, in un contesto formativo dinamico e orientato alla gestione della complessità. La sua originalità risiede nell’approccio “glocal”: uno sguardo che parte dalle sfide globali ma si radica nei contesti locali, valorizzando la dimensione etica, culturale e relazionale della comunicazione.

Il percorso formativo è stato ideato da un comitato scientifico composto da docenti dell’Università IULM e professionisti provenienti dai più importanti stakeholder pubblici, come AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, da organismi multilaterali come FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations e IILA - Organizzazione internazionale italo-latina americana, dai maggiori soggetti nazionali e internazionali della cooperazione come OXFAM Italia, CESVI e Jesuit Refugee Service, da attori della formazione nell’ambito della sicurezza internazionale quali IPS Academy, da realtà aziendali etiche quali Altromercato e da giornalisti ed esperti del settore.

Il Master è suddiviso in tre moduli e la didattica è articolata in lezioni frontali, laboratori di didattica assistita, testimonianze, seminari e study visit.

I modulo – Relazioni globali e cooperazione: per mettere a fuoco in una prospettiva storica le grandi sfide politiche, etiche, economiche e sociali del mondo globale (60 ore).

II modulo – Linguaggi e tecniche della comunicazione strategica e del marketing sociale: dai legacy media alla comunicazione digitale, dal fundraising all’intelligenza artificiale, per acquisire avanzate competenze di storytelling e capacità di coinvolgimento dei pubblici, in una prospettiva etica (80 ore).

III modulo – Project work: sei weekend di lavoro laboratoriale su case history presentate da istituzioni, ONG e aziende dei settori della cooperazione internazionale, del non profit e dell’impresa sociale (60 ore).

Il Master si rivolge sia a giovani laureati, sia a chi già opera nel settore e intende specializzarsi ulteriormente, anche grazie alla formula weekend. Offre strumenti concreti per imparare a comunicare con credibilità e efficacia, adattando i messaggi ai diversi pubblici, costruendo relazioni, valorizzando storie, contenuti e progetti in modo autentico.

Le lezioni si svolgono presso la sede di Roma dell’Università IULM, in Palazzo Cipolla, nella centralissima via del Corso, a pochi passi dalle principali istituzioni politiche e culturali del Paese, ma anche le Ambasciate presso la Repubblica italiana e lo Stato della Città del Vaticano, il Polo agroalimentare delle Nazioni Unite e numerose altre organizzazioni internazionali e multilaterali.

Al termine della fase di aula sono previsti tirocini formativi presso importanti Enti, organizzazioni e aziende, quali – a titolo esemplificativo ma non esaustivo - AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, OXFAM Italia, CESVI, Jesuit Refugee Service, Altromercato ecc.

Il Master nasce in risposta a una domanda crescente di professionisti capaci di muoversi con competenza tra comunicazione strategica, fundraising, marketing sociale, comunicazione digitale e gestione dell’impatto, come evidenziato tra gli altri dal Report 2023 di Job4Good “Professioni nel Terzo Settore - Sfide e Opportunità in Italia” che evidenzia un gap significativo tra le competenze disponibili e quelle richieste dalle organizzazioni non profit, soprattutto in ambiti cruciali come la comunicazione digitale e il marketing, essenziali per attività come la raccolta fondi e la sostenibilità degli enti.

Tra i principali sbocchi lavorativi per i diplomati si evidenziano: responsabile della comunicazione in organizzazioni non profit e ONG; fundraiser; advocacy officer; ufficio stampa; esperto in marketing sociale e comunicazione digitale; brand activist and storyteller; addetto alle relazioni pubbliche e istituzionali.

In un’epoca in cui, senza comunicazione, non si esiste, questo Master offre una risposta formativa concreta e innovativa, preparando figure professionali in grado di affrontare il presente e costruire il futuro.





master cooperazione internazionale