
Elencare hobby e interessi nel tuo curriculum
Un curriculum ben fatto può essere ulteriormente arricchito da sezioni facoltative, utili a personalizzarlo e a mettere in evidenza aspetti specifici del tuo profilo. Queste sezioni, se usate correttamente, possono aggiungere valore alla tua candidatura e aiutarti a distinguerti dagli altri candidati. Tuttavia, è fondamentale che siano pertinenti al ruolo o all’azienda/organizzazione per cui ti stai candidando. Vediamo insieme quali sono e come usarle al meglio.
Se invece vuoi avere una guida completa su come scrivere un CV efficace, puoi leggere il nostro approfondimento con 24 consigli pratici per migliorare il tuo curriculum.
Volontariato
Se hai partecipato ad attività di volontariato, questa sezione può dimostrare il tuo impegno personale, la tua sensibilità sociale e competenze trasversali come la leadership, il lavoro di squadra o la gestione di progetti. Ad esempio, se hai organizzato eventi per una ONG o insegnato in contesti difficili, sottolinea il tuo contributo e i risultati ottenuti. Non solo mostrerai iniziativa, ma potrai anche mettere in luce esperienze significative al di fuori del contesto lavorativo tradizionale.
Inoltre, il volontariato è spesso molto apprezzato nei contesti internazionali e nelle aziende che pongono attenzione ai valori etici e alla responsabilità sociale.
Referenze
È consigliabile includere referenze solo quando richieste espressamente dall’annuncio di lavoro. In alternativa, puoi scrivere “Referenze disponibili su richiesta”. Se decidi di inserirle, scegli referenti autorevoli che possano avvalorare le tue competenze, i tuoi risultati e la tua etica professionale. Evita di elencare contatti casuali: meglio pochi nomi, ma davvero rilevanti e affidabili.
Considera anche che alcuni recruiter, soprattutto all'estero, possono contattare le referenze anche senza richiesta esplicita: assicurati quindi che siano informate e disponibili.
Premi e Riconoscimenti
Hai ricevuto premi accademici, professionali o riconoscimenti per i tuoi traguardi? Aggiungili in questa sezione per valorizzare il tuo percorso. Specifica il nome del premio, l’anno e il contesto in cui lo hai ottenuto, come ad esempio un concorso, un’iniziativa aziendale o una certificazione speciale. Questi elementi danno autorevolezza al tuo profilo e dimostrano l’apprezzamento oggettivo per le tue competenze.
Puoi anche menzionare menzioni d'onore, pubblicazioni o segnalazioni in ambiti settoriali se pertinenti al ruolo.
Hobby e interessi personali
Questa sezione è facoltativa e deve essere utilizzata con cautela. Può essere utile per mostrare una parte di te che non emerge dalle esperienze professionali, purché gli interessi siano pertinenti al ruolo o riflettano competenze utili. Ad esempio:
Lo sport di squadra può riflettere abilità di collaborazione e resilienza
Gli hobby creativi come scrittura, fotografia o pittura possono indicare spirito artistico e attenzione al dettaglio
L’interesse per la tecnologia o il coding nel tempo libero può rafforzare la candidatura per ruoli IT
Può essere interessante anche menzionare attività come il volontariato ambientale, i viaggi in solitaria o il blogging, che possono indicare spirito d'iniziativa, autonomia e abilità comunicative.
Evita di elencare passatempi generici o troppo personali come "guardare serie TV" o "uscire con gli amici", a meno che non possano essere collegati a competenze trasferibili o esperienze formative.
Conclusione
Le sezioni facoltative del CV, se ben curate, possono diventare un ottimo strumento per raccontare qualcosa in più di te come professionista e come persona. Inseriscile con criterio, facendo attenzione alla rilevanza e alla coerenza con il profilo ricercato. Un CV personalizzato e autentico fa sempre la differenza.
Ricorda: ogni dettaglio che aggiungi deve servire a rafforzare la tua candidatura. Se sei in dubbio su cosa includere o escludere, puoi sempre confrontarti con le linee guida proposte nel nostro articolo Come scrivere un curriculum efficace".