FOCSIV è la Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, di cui ad oggi fanno parte 87 Associazioni presenti in oltre 80 Paesi del mondo. La Federazione offre il proprio sostegno nella realizzazione di progetti di sviluppo nei settori sociosanitario, agricolo‐alimentare, educativo‐formativo, di difesa dei diritti umani, di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, della parità di genere e di rafforzamento istituzionale. FOCSIV ha promosso iniziative nel canale dell’emergenza e dello sviluppo in differenti Paesi. Gli interventi della Federazione hanno l’intento di migliorare le condizioni di vita delle categorie più vulnerabili e di rafforzare la stabilità sociale delle popolazioni meno integrate.
Nell’implementazione dell’iniziativa “Razom z Ukrainoiu do miru: intervento di emergenza a sostegno della popolazione più vulnerabile nelle regioni di Kharkiv e Dnipropetrovsk” - AID013157/01/0, FOCSIV offrirà il proprio contributo nel garantire assistenza umanitaria salvavita alla popolazione vittima della crisi umanitaria nelle regioni di Kharkiv e Dnipropetrovsk, attraverso interventi multisettoriali che garantiscono l’accesso ai servizi umanitari di base, alla protezione e all’assistenza sanitaria ed educativa, favorendo l’inclusione sociale tra sfollati interni e comunità ospitanti, con particolare attenzione alle necessità di donne, minori, anziani e persone con disabilità.
Obiettivo
Il candidato, personale espatriato, sarà responsabile del coordinamento, implementazione e supervisione di tutte le attività di progetto, seguendo le normative specifiche menzionate nello strumento del bando ufficiale edito dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ‐ AICS. Il Coordinatore progetto opera in qualità di responsabile del Team Gestionale e si avvale della collaborazione del personale in loco.
Principali Responsabilità
Il Coordinatore progetto FOCSIV è responsabile di:
• Assumere la responsabilità generale circa il buon andamento di tutte le attività progettuali e delle relazioni tra le risorse umane previste dal progetto e quelle esterne;
• Coordinare a livello operativo le attività di progetto, in collaborazione con gli altri partner locali;
• Coordinare lo sviluppo e la preparazione di piani di lavoro, rapporti e budget per tutte le attività del programma;
• Elaborare strategie appropriate per garantire un uso efficiente delle risorse disponibili, sulla base della conoscenza delle tendenze in atto nella regione;
• Effettuare un monitoraggio tempestivo dei progressi delle attività di progetto e garantire revisioni mensili dei piani di lavoro secondo il cronogramma delineato;
• Supervisionare l'implementazione delle attività di monitoraggio, valutazione e reporting, seguendo le linee guida fornite e supportando il personale impiegato;
• Coordinare e garantire collegamenti e sinergie con i partner locali e lo staff di progetto attraverso incontri periodici di coordinamento;
• Redigere rapporti e rivedere note ufficiali per uso interno e da sottoporre al co‐
esecutore.
REQUISITI
Conoscenze
• Laurea magistrale in cooperazione allo sviluppo, scienze politiche o discipline correlate, con competenze tecniche in gestione finanziaria e delle risorse umane, conseguita da almeno 5 anni;
• Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
• Madrelingua italiano;
• Gradita la conoscenza della lingua ucraina, che verrà considerato elemento preferenziale nella selezione.
Competenze
• Almeno 2 anni di esperienza in gestione di progetti di emergenza, in situazioni di conflitti politici, sociali, ambientali;
• Pregressa esperienza in progettualità AICS;
• Pregressa esperienza nella gestione di progetti multi‐settoriali;
• Pregressa esperienza nella gestione di partenariati complessi.
Capacità tecniche e psico‐attitudinali
• Capacità strategica di analizzare contesti complessi, valutando rischi e bisogni;
• Capacità di supervisionare gli aspetti operativi del progetto;
• Capacità di coordinamento e supervisione dello staff locale e dei partner di progetto;
• Elevate capacità interpersonali con una forte attitudine al problem‐solving e al
lavoro di squadra;
• Ottime conoscenze informatiche e dei sistemi di rendicontazione;
• Capacità di flessibilità e adattamento;
• Affidabilità, puntualità e scrupolosità.
contratto co co co
• Laurea magistrale in cooperazione allo sviluppo, scienze politiche o discipline correlate, con competenze tecniche in gestione finanziaria e delle risorse umane, conseguita da almeno 5 anni;
• Almeno 2 anni di esperienza in gestione di progetti di emergenza, in situazioni di conflitti politici, sociali, ambientali;
• Pregressa esperienza in progettualità AICS;
• Pregressa esperienza nella gestione di progetti multi‐settoriali;
• Pregressa esperienza nella gestione di partenariati complessi.
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 30/09/2025
Scadenza: 30/09/2025