Coordinatore progetto-Sanità

Descrizione

Medicus Mundi Italia ETS (MMI) sta selezionando tre figure di coordinamento in Kenya nei settori Salute e Nutrizione.

MMI è una ONG di cooperazione sociosanitaria internazionale, nata a Brescia nel 1968. E’ attiva in Kenya dal 2017 in ambito di lotta all’HIV/AIDS e lotta alla malnutrizione materna e infantile, in partenariato con le istituzioni sanitarie pubbliche locali. 

Le figure ricercate saranno responsabili della gestione di 3 progetti, in ambito di: 1) nutrizione (donor principale AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo);  
2) lotta alla malnutrizione (donor principale Otto per Mille a diretta gestione statale; 3) lotta all’HIV (donor principale AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo).
Dovranno garantire la realizzazione delle iniziative, assicurando il completamento delle attività previste e il raggiungimento dei risultati e degli obiettivi definiti.
Il referente in Italia sarà la Desk Officer Kenya e in loco il Rappresentante Paese, con i quali dovrà coordinarsi costantemente. 

1)    Coordinatore/trice progetto “Nutrizione” 
L’iniziativa mira a contribuire al miglioramento dello stato nutrizionale della popolazione rurale della Contea di Nakuru. Ha durata triennale. Co-finanziatore: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. 
Sede di lavoro: Nakuru, Kenya
Inizio incarico previsto: Dicembre 2025
Si prega di inviare la propria candidatura alla mail progetti@medicusmundi.it indicando nell’oggetto “Kenya_nutrizione”.

2)    Coordinatore/trice progetto “Lotta alla malnutrizione”
Il progetto vuole contribuire al miglioramento delle condizioni nutrizionali materno-infantili nelle aree remote della Contea di Nairobi. Ha durata biennale. Co-finanziatore: Otto per Mille a diretta gestione statale.
Sede di lavoro: Nairobi, Kenya      
Inizio incarico previsto: Dicembre 2025
Si prega di inviare la propria candidatura alla mail progetti@medicusmundi.it indicando nell’oggetto “Kenya_malnutrizione”.

3)    Coordinatore/trice “Lotta all’HIV”
Il progetto mira a contribuire al rafforzamento dei servizi integrati e individualizzati di prevenzione e trattamento comunitario dell’HIV e della coinfezione TB/HIV nella Contea di Machakos. Ha durata triennale. Co-finanziatore: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nel quadro delle iniziative sinergiche con il Fondo Globale.
Sede di lavoro: Nairobi e Machakos, Kenya
Inizio incarico previsto: Novembre 2025
Si prega di inviare la propria candidatura alla mail progetti@medicusmundi.it indicando nell’oggetto “Kenya_HIV”.
Sono comuni a tutte e 3 le posizioni gli elementi di seguito riportati:

Principali responsabilità
•    collaborare con il Rappresentante Paese, il team locale e i partner di progetto
•    coordinare con lo staff locale la pianificazione e l'implementazione delle attività progettuali, sotto la supervisione della Desk Officer Kenya
•    fornire supporto tecnico all’équipe locale e ai partner istituzionali per una corretta gestione del progetto
•    partecipare alla definizione degli indicatori target, implementare e garantire un corretto e puntale monitoraggio e valutazione degli indicatori del progetto (indicatori obiettivi, risultati, output, beneficiari)
•    collaborare all’impostazione di piani di acquisto e procurement e garantirne la conformità con le regole del donatore
•    redigere i rapporti tecnici ed economico-finanziari, utilizzando gli strumenti in uso presso MMI e nel rispetto delle modalità e scadenze del donatore, interne e riferite ad accordi di partenariato 
•    monitorare mensilmente l’andamento delle spese e verificarne la coerenza con il budget approvato
•    supervisionare, con assunzione di responsabilità, la rendicontazione delle spese loco
•    partecipare ai tavoli di coordinamento con la sede italiana, anche per l’individuazione, in caso di criticità, di eventuali strategie di modifica, adeguamento o uscita
•    mantenere un contatto costante con gli operatori sul campo e i referenti delle strutture sanitarie coinvolte
•    se necessario, rappresentare MMI in occasione di incontri, consultazioni, riunioni di cluster tematici nell'area di competenza
•    collaborare allo studio di fattibilità e alla progettazione di eventuali nuovi progetti.

Modalità e termini per la presentazione della candidatura
Si prega di inviare la propria candidatura alla mail progetti@medicusmundi.it indicando nell’oggetto quanto sopra indicato, allegando:
1.    Curriculum Vitae aggiornato in lingua italiana;
2.    lettera di presentazione motivazionale in lingua italiana contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003).

N.B. Si prega di esplicitare nella mail la disponibilità o meno ad accettare un’eventuale proposta per le altre due posizioni aperte. 
Modalità di selezione: informiamo che saranno contattati solo i profili pre-selezionati in base all’analisi della documentazione inviata. Ai preselezionati verrà comunicata data, ora e luogo del colloquio (in presenza o da remoto)

Settore professionale: Sanità

Ruolo: Coordinatore progetto

Condizioni contrattuali

Tipo di contratto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co). 
Durata: 12 mesi rinnovabili


Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di secondo livello o specialistica
  • Indirizzo di studio facoltà:

    Diploma di laurea in cooperazione internazionale, Economia e management, Scienze Politiche, o affini

  • Esperienza pregressa: da 3 anni a 5 anni
  • Lingue conosciute: Inglese

Skills

•    esperienza di almeno 2/3 anni in gestione/rendicontazione di progetti di cooperazione internazionale, preferibilmente in ambito socio-sanitario
•    conoscenza delle procedure del donatore dell’iniziativa
•     spiccate competenze/abilità relazionali in riferimento ai rapporti istituzionali e interpersonali
•    capacità di organizzazione rapida e dinamica del lavoro, e di autonomia gestionale ed operativa
•    capacità di team-building e di lavoro in un team multidisciplinare e interculturale
•    capacità di lavoro sotto pressione
•    ottime capacità di comunicazione orale e scritta
•    sensibilità e predisposizione al dialogo interculturale, flessibilità e capacità di adattamento
•    disponibilità a frequenti spostamenti interni per verifiche sul campo
•    condivisione di Mission e Codice Etico di MMI
•    possesso di patente B e disponibilità a spostamenti in autonomia
•    ottime conoscenze informatiche (pacchetto office)
saranno presi inconsiderazione quali elementi preferenziali:
•    precedenti esperienze con MMI
•    conoscenza pregressa del Kenya e del territorio specifico di realizzazione dell’iniziativa.

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 16/11/2025
  • Durata: > 1 Anno
  • Scadenza vacancy: 28/09/2025
  • Retribuzione:

    Condizioni contrattuali: il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle politiche salariali dell’Organizzazione. Indennità garantite: 1 viaggio/anno A/R da e per il Paese, visto, assicurazione sanitaria e alloggio.


Allegati

Luogo di lavoro

volontariato
servizio civile
cooperazione internazionale

L'organizzazione

  • Nome: Medicus Mundi Italia
  • Sede: Italy, Brescia
  • Website: http://www.medicusmundi.it
  • Profilo: Medicus Mundi Italia (MMI) è una associazione specializzata nella cooperazione sociosanitaria internazionale, nata a Brescia nel 1968 e parte di Medicus Mundi International, Network Health for All! riconosciuto dall’OMS (Resolution EB 63R27). E’ iscritta nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) riconosciute dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (legge 125/2014, decreto n. 2016/337/00230/3)
    Mission dell'Associazione è contribuire alla promozione integrale della persona umana mediante la realizzazione di programmi sanitari di sviluppo strutturale, ritenendo l'accesso alle cure un diritto umano fondamentale (Dichiarazione di Alma Ata, 1978). Attraverso i valori in cui crede e il proprio impegno nella cooperazione internazionale, Medicus Mundi Italia contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, in particolare l’SDG 3: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
    Da oltre 50 anni, Medicus Mundi Italia lavora per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi socio-sanitari in Paesi a risorse limitate, attraverso buone pratiche validate scientificamente, modulabili e replicabili in altri contesti, in Paesi dell’Africa Sub-Sahariana (attualmente in Burkina Faso, Burundi, Kenya e Mozambico) e in Brasile, nei seguenti ambiti:
    o SALUTE COMUNITARIA e MATERNO INFANTILE: accesso ai servizi di salute di base nelle comunità e nei centri di salute, con priorità a mamme e bambini;
    o MALATTIE INFETTIVE: sensibilizzazione, prevenzione e trattamento di HIV, tubercolosi e malaria; prevenzione della trasmissione mamma-bambino dell'HIV;
    o MALNUTRIZIONE INFANTILE: prevenzione, screening e trattamento dei casi di malnutrizione acuta e cronica;
    o ACQUA & SERVIZI IGIENICO-SANITARI: accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari;
    o UGUAGLIANZA DI GENERE: riconoscimento della parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale e dei generi;
    o FORMAZIONE priorità è data alla formazione degli operatori socio-sanitari locali
    In Italia MMI è impegnata: nella formazione, nella sensibilizzazione e nell’educazione alla cittadinanza con focus su “ONE HEALTH” come approccio per raggiungere la salute globale, su diritti umani, pace e sviluppo sostenibile, nel sostegno e valorizzazione della ricerca scientifica per valutare l'impatto delle proprie azioni, nel servizio civile universale in Italia ed all’estero (progetto “Caschi Bianchi” di FOCSIV), in azioni di advocacy attraverso le reti di appartenenza.
    Dal 1988 MMI realizza in collaborazione con l’Università di Brescia, un corso di aggiornamento in Malattie Tropicali e Medicina Internazionale.
    MMI collabora ufficialmente con l’Università degli Studi di Brescia, in particolare con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, la Clinica delle malattie infettive e tropicali, la Scuola di Specializzazione di Pediatria, la Cattedra UNESCO "Training and Empowering Human Resources For Health Development in Resource-limited Countries" dell’Università di Brescia per il supporto alle attività di formazione, di ricerca operativa sul campo e di validazione scientifica delle buone pratiche assistenziali nei propri progetti di cooperazione sanitaria.
    MMI è socio di: FOCSIV, AOI, Network Italiano Salute Globale, CoLomba, Istituto Italiano della Donazione, Consulta per la Cooperazione e la Pace del Comune di Brescia

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025

Project Manager

Operatore Fondazione L'Albero della Vita ETS Colombia, Medellìn Full Time

Scadenza: 30/09/2025

DIALOGATORE / DIALOGATRICE PER PROGETTO ARCA - AEROPORTI MILANO

Operatore Fondazione Progetto Arca Italy, Milano > 1 Anno

Scadenza: 30/09/2025