AICS - AID 013157/01/0
Titolo della proposta di progetto: Zlahoda: intervento di coesione sociale, tutela e cura per la popolazione ucraina colpita dal conflitto nelle regioni di Zaporizhzhya e Donetsk.
Paese di realizzazione: Ucraina (regioni di Donetsk, Zaporizhzhya).
Soggetto/i proponente/i: Missione Calcutta APS ETS, capofila e mandatario; FOCSIV ETS, ente proponente mandante.
Durata incarico: 15 mesi.
Referente: il Coordinatore/trice progetto riferisce direttamente con il desk Ucraina presso la sede MC, a Bergamo, via mail, VTC e linea telefonica.
Sede di lavoro: Dnipro e Zaporizhzhya, con eventuali missioni di coordinamento a Donetsk (previa verifica delle condizioni di sicurezza).
Data di inizio: 21 novembre 2025.
Termini di Riferimento:
Posizione: Coordinatore di progetto (1 figura professionale).
Contesto lavorativo:
Missione Calcutta APS ETS (MC) è un’associazione con sede a Scanzorosciate (BG). Fin dalla sua
fondazione, MC vuole realizzare una società libera da discriminazioni e disuguaglianze.
Partendo dal diritto all’istruzione, l’azione di Missione Calcutta include interventi volti a costruire un ambiente favorevole alla crescita e allo sviluppo economico delle comunità locali, tra cui progetti sanitari e di sviluppo rurale, di sicurezza alimentare, a sostegno e promozione del ruolo della donna e dei diritti dell’infanzia, in Italia e all’estero.
All’estero, il lavoro di Missione Calcutta si basa su due strumenti: il sostegno a distanza e i progetti di sviluppo.
Con il primo, attivo a oggi in India e Kenya, Missione Calcutta sostiene in maniera diretta i bambini in situazioni di vulnerabilità (orfani, abbandonati, in condizioni di estrema povertà, vittime di violenza), durante tutto il percorso formativo, garantendo loro studi, pasti regolari e cure mediche adeguate. Con i progetti di sviluppo Missione Calcutta agisce nei contesti di provenienza dei bambini, beneficiari privilegiati degli interventi, insieme alle loro famiglie e comunità.
Obiettivo:
Il/La candidato/a, personale espatriato, sarà responsabile del coordinamento, implementazione e supervisione di tutte le attività di progetto, seguendo le normative specifiche menzionate nello strumento del bando ufficiale edito dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) sede di Kyiv, Ucraina.
Il Coordinatore Progetto opera in qualità di responsabile del Team Gestionale e si avvale della collaborazione del personale in loco.
Principali responsabilità:
Il Coordinatore Progetto MC è responsabile di:
• Assumere la responsabilità generale circa il buon andamento di tutte le attività progettuali e
delle relazioni tra le risorse umane previste dal progetto e quelle esterne;
• Coordinare a livello operativo le attività di progetto, in stretta collaborazione con gli altri partner
locali;
• Coordinare lo sviluppo e la preparazione di piani di lavoro, rapporti e budget per tutte le attività
del programma;
• Elaborare strategie appropriate per garantire un uso efficiente delle risorse disponibili, sulla base
della conoscenza delle tendenze in atto nella regione;
• Effettuare un monitoraggio tempestivo dei progressi delle attività di progetto e garantire revisioni
mensili dei piani di lavoro secondo il cronogramma delineato;
• Supervisionare l'implementazione delle attività di monitoraggio, valutazione e reporting,
seguendo le linee guida fornite e supportando il personale impiegato;
• Coordinare e garantire collegamenti e sinergie con i partner locali e lo staff di progetto attraverso
incontri periodici di coordinamento;
• Redigere rapporti e rivedere note ufficiali per uso interno e da sottoporre al co-esecutore.
REQUISITI
Conoscenze:
• Laurea magistrale in cooperazione allo sviluppo, scienze politiche o discipline correlate, con competenze tecniche in gestione finanziaria e delle risorse umane, conseguita da almeno 3 anni;
• Conoscenza dei principi e indicatori dell’emergenza umanitaria;
• Conoscenza del Nexus emergenza-sviluppo per interventi integrati e sostenibili;
• Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
• Madrelingua italiano.
Competenze:
• Almeno 5 anni di esperienza in gestione di progetti di emergenza, in situazioni di conflitti politici,
sociali, ambientali;
• Pregressa esperienza con l’AICS;
• Preferibile esperienza nella gestione di progetti multi-settoriali;
• Preferibile esperienza nella gestione di partner di varia tipologia.
Capacità tecniche e psico-attitudinali:
• Capacità strategica di analizzare contesti complessi, valutando rischi e bisogni;
• Capacità di supervisionare gli aspetti operativi del progetto;
• Capacità di coordinamento e supervisione dello staff locale e dei partner di progetto;
• Elevate capacità interpersonali con una forte attitudine al problem-solving e al lavoro di squadra;
• Ottime conoscenze informatiche e dei sistemi di rendicontazione;
• Ottima capacità di flessibilità e di adattamento;
• Affidabilità, puntualità e scrupolosità.
Inviare la propria candidatura a ucraina@missionecalcutta.it entro il giorno 25 settembre 2025 ore 23,00 citando nell’oggetto: Coordinatore_013157/01/0_Cognome
Allegare:
- CV aggiornato in formato europeo con l’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali;
- lettera di presentazione e motivazione;
- indicazione di almeno 3 persone per eventuali referenze, con e-mail e telefono.
Da valutare in sede di colloquio.
Laurea magistrale in cooperazione allo sviluppo, scienze politiche o discipline correlate, con competenze tecniche in gestione finanziaria e delle risorse umane, conseguita da almeno 3 anni.
Da discutere in sede di colloquio.
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 30/09/2025
Scadenza: 30/09/2025