ActionAid è un’organizzazione internazionale non governativa che implementa progetti di cooperazione internazionale in oltre 70 paesi del mondo.
Siamo presenti in Italia da oltre 35 anni lavorando per produrre cambiamenti nelle relazioni tra comunità povere ed escluse e le istituzioni nazionali ed internazionali. Il quadro di riferimento dei diritti umani ci guida nel lavoro per una ripartizione più equa delle risorse e le opportunità di sviluppo per tutti e tutte.
L’unità Disuguaglianze Globali e Migrazione, inserita all’interno del Dipartimento Cittadinanza Globale, cerca due figure di Case Manager con esperienza nei processi di emersione dei bisogni e orientamento di cittadini e cittadine di paesi terzi (CPT) per prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo.
La collaborazione si inserirà all’interno del progetto FAMI 2021-2027 PROG 910 “SU.PRE.ME. 2” CUP G29G23000930007. Attraverso la collaborazione con la Regione Campania ed una rete estesa e capillare di attori del privato sociale, il progetto intende contribuire alla prevenzione, al contrasto e all’emersione dello sfruttamento lavorativo, incidendo sulle condizioni di vulnerabilità e marginalità sociale della popolazione migrante e favorendo percorsi diversificati di assistenza, inclusione lavorativa, economica e sociale sul territorio dei comuni dell’area vesuviana. Attraverso il protagonismo degli attori locali degli enti pubblici, del sistema produttivo locale, delle comunità dei migranti, delle organizzazioni del terzo settore e dell’associazionismo il progetto si propone di realizzare un sistema integrato servizi territoriali rivolti ai/alle cittadini/e dei paesi terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, offrendo risposte qualificate ai bisogni e sostenendo percorsi di integrazione sociale ed autonomia dei/delle cittadini/e di paesi terzi in condizioni di vulnerabilità.
ActionAid International Italia E.T.S. erogherà iniziative di aggancio e sensibilizzazione delle comunità, interventi di prossimità itineranti attraverso sportelli mobili, con un’attenzione specifica al diritto all’abitare, nonché parteciperà ad attività di supporto alla mobilità connessa al lavoro.
Di cosa ti occuperai
Garantire l’ascolto attivo, la profilazione e la presa in carico dei bisogni espressi dai CPT attraverso l’orientamento all’accesso ai servizi e alle opportunità, nell’ottica di prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo. La relazione con le e i CPT sarà sviluppata nell’ambito degli sportelli mobili, nonché nell’ambito delle iniziative di aggancio e sensibilizzazione delle comunità.
Offrire supporto nell’acquisizione di documentazione (rinnovo/conversione permesso di soggiorno, residenza, carta identità, codice fiscale, etc.);
Fornire orientamento e/o accompagnamento ai servizi pubblici nei territori oggetto degli interventi (ASL, Questura, Prefettura, CPI, Uffici Anagrafe, CPIA, Istituti scolastici, etc.) e all’accesso ad opportunità abitative connesse al lavoro dignitoso.
Fornire informazioni sulla tutela dei diritti, in particolare sulle possibilità di emersione da situazioni di sfruttamento lavorativo e di contrasto a forme di sfruttamento;
Facilitare il coordinamento e referral ai servizi consolidando le relazioni tra gli attori pubblici e i soggetti territoriali;
Partecipare ad un’equipe multidisciplinare per lo sviluppo di risposte e percorsi individualizzati per le vittime e le potenziali vittime di sfruttamento lavorativo;
Raccogliere in maniera sistematica ed accorta i dati dei beneficiari di progetto nonché le condizioni di violazione dei diritti utilizzando i format previsti dal fondo FAMI;
Elaborare mensilmente relazioni sulle attività svolte e contribuire trimestralmente al monitoraggio e alla compilazione della reportistica prevista da ogni singolo progetto;
Ogni altra attività che dovesse risultare utile e/o necessaria al raggiungimento degli obiettivi e dei risultati progettuali.
Chi stiamo cercando
Strutturata e comprovata esperienza pregressa (almeno 4 anni) in percorsi di ascolto, orientamento e accompagnamento socio-legale per l’inclusione dei CPT;
Formazione accademica in discipline giuridiche, sociologiche, antropologiche, di mediazione o affini, formazione specifica sull’assistenza legale dei cittadini stranieri, con particolare riferimento a normativa su asilo, su procedure di conversione di permesso di soggiorno e sugli strumenti giuridici a tutela del cittadino straniero vittima di sfruttamento lavorativo, grave sfruttamento e tratta;
Conoscenza dei territori oggetto degli interventi, con particolare riferimento ai comuni dell’area vesuviana della provincia di Napoli;
Conoscenza approfondita degli stakeholder rilevanti nei territori di intervento e capacità di dialogo con questi ultimi, con particolare riferimento ad ASL, Questura, Prefettura, CPI, Uffici Anagrafe, CPIA e Istituti scolastici;
Capacità di condurre analisi delle situazioni contestuali e di valutazione dei bisogni dei beneficiari degli interventi;
Capacità di gestire casi e situazioni complesse con riservatezza, rispetto e cura per le persone coinvolte, sviluppando relazioni positive con il target e gli stakeholders in ottemperanza alla policy in materia di SHEA e SAFEGUARDING di ActionAid;
Capacità di lavorare in equipe e in un ambiente multiculturale con sensibilità e rispetto della diversità con approccio proattivo e “can-do” attitude;
Precisione nella gestione documentale, raccolta e condivisione periodica di dati disaggregati per genere, età, provenienza, permesso di soggiorno ed eventuale vulnerabilità;
Capacità di pianificazione e organizzazione, capacità di stabilire priorità e pianificare i carichi di lavoro, rispondere a richieste concorrenti e lavorare sotto la pressione di scadenze frequenti;
Capacità di adattamento, determinazione, spirito d’iniziativa e forte autonomia lavorativa;
Buona padronanza della lingua inglese e/o francese;
Disponibilità a spostamenti nel territorio regionale e/o patente B e mezzo di trasporto proprio;
Impegno e adesione ai valori e alla mission di ActionAid Italia.
Cosa possiamo offrirti:
Entrare a far parte di un contesto partecipativo, inclusivo e ad alta professionalità dove puoi contribuire a rendere un mondo equo e giusto per tutti.
ActionAid si impegna a promuovere una cultura organizzativa che riconosce la centralità delle persone, il loro coinvolgimento e la condivisione del potere a tutti i livelli, nonché la promozione dei valori e degli approcci distintivi di ActionAid, con particolare riferimento all’intersezionalità, all’innovazione sostenibile, alla leadership femminista, al safeguarding e alla diversity.
Dettagli della collaborazione?
Tipologia contrattuale: co.co.co. o partita IVA
Durata: 40 mesi (settembre 2025 – dicembre 2028), ciascuna figura avrà un totale di ca. 45 giornate
Compenso: Budget progettuale ca. € 8.000 euro per ciascuna figura. Il compenso lordo sarà definito in base alla tipologia contrattuale individuata (consulenza con partita IVA o collaborazione coordinata e continuativa), tenendo conto dell’esperienza del/la candidato/a e del budget disponibile per la posizione.
Sede di lavoro: comuni in provincia di Napoli rientranti nell’area vesuviana
Altri dettagli: L’incarico è compatibile con altri lavori. Le spese di trasferta vengono concordate con il coordinatore del progetto, entro i massimali previsti da budget.
Se questa opportunità ti entusiasma,?applica entro il 09/09/2025 e unisciti a noi!
Ti aspettiamo!
https://itaforms-aat.azurewebsites.net/lavora-con-noi?pid=259&type=PROF
Tipologia contrattuale: co.co.co. o partita IVA
Durata: 40 mesi (settembre 2025 – dicembre 2028), ciascuna figura avrà un totale di ca. 45 giornate
Compenso: Budget progettuale ca. € 8.000 euro per ciascuna figura. Il compenso lordo sarà definito in base alla tipologia contrattuale individuata (consulenza con partita IVA o collaborazione coordinata e continuativa), tenendo conto dell’esperienza del/la candidato/a e del budget disponibile per la posizione.
Sede di lavoro: comuni in provincia di Napoli rientranti nell’area vesuviana
Altri dettagli: L’incarico è compatibile con altri lavori. Le spese di trasferta vengono concordate con il coordinatore del progetto, entro i massimali previsti da budget.
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 30/09/2025
Scadenza: 30/09/2025