Il progetto, con cofinanziamento AICS, intende contribuire alla promozione del lavoro dignitoso e inclusivo in Senegal in particolare nelle regioni coinvolte dalla rotta migratoria: Tambacounda, Kaolack, Thiès e Dakar. L’occupazione giovanile rappresenta una sfida importante per lo sviluppo e la stabilità del Paese anche in relazione ai fenomeni migratori; la metà della popolazione ha meno di 19 anni e il 47,2% della popolazione in età compresa tra 25 e 35 anni è disoccupata. Il progetto ha come target i giovani (15-34 anni), e pone particolare attenzione a coloro che sono in condizione di maggiore vulnerabilità quali migranti, potenziali migranti, migranti di ritorno e giovani con disabilità.
L’azione del VIS verrà realizzata da un ampio consorzio composto dalle OSC italiane, Dokita e CooperMondo (in ATS con VIS), da realtà del mondo delle imprese e da diversi altri partner locali esperti nella formazione professionale e inserimento lavorativo come i Salesiani di Don Bosco, che sinergicamente con gli attori pubblici sul terreno (sia a livello locale che centrale) implementeranno, sulla base delle expertise specifiche, le attività di progetto. La strategia d’intervento, elaborata insieme ai potenziali beneficiari, stakeholders governativi e partner sulla base dell’analisi dei bisogni effettuata, si sviluppa intorno a 3 risultati: l’efficientamento dell’ecosistema della formazione professionale (R1), il rafforzamento dei meccanismi di inserimento lavorativo (R2) e il trasferimento di know-how a servizi pubblici e privati di business development per la promozione di realtà imprenditoriali nella forma di start-up e cooperative (R3)
Principali Responsabilità e Obiettivi:
Il/la Monitoring and Evaluation Expert è responsabile della definizione, implementazione e supervisione del sistema di monitoraggio e valutazione del progetto Promosso “Formazione, Dignità, Inclusione e Innovazione”. La figura garantisce che tutte le attività siano monitorate in modo coerente e sistematico, contribuendo al miglioramento continuo della qualità degli interventi e alla misurazione dei risultati. Supporta inoltre il team locale e i partner nella raccolta e analisi dei dati, facilitando una gestione orientata all’impatto e il rispetto degli standard richiesti dal donatore. A seconda delle necessità, la figura supporta l’ufficio di Coordinamento Regionale Africa Occidentale nel monitoraggio di progettualità in altri Paesi.
Attività da realizzare:
Sviluppo e gestione del sistema M&E
Progettare e aggiornare il sistema di monitoraggio e valutazione del progetto, in linea con i requisiti dei donatori e le linee guida dell’organizzazione;
Elaborare e implementare un piano M&E dettagliato (Monitoring and Evaluation Plans), comprensivo di metodologie, fonti di verifica e frequenze di raccolta dati;
Garantire la coerenza metodologica tra i vari strumenti M&E adottati tra i partner del consorzio.
Raccolta, analisi e gestione dei dati
Sviluppare strumenti di raccolta dati (questionari, check-list, griglie di osservazione, moduli digitali) adeguati al contesto e agli obiettivi progettuali;
Supervisionare la raccolta dati sul campo, collaborando con il personale locale e i partner di progetto;
Condurre analisi statistiche e qualitative sui dati raccolti, producendo report periodici (mensili, trimestrali, annuali);
Verificare la qualità e affidabilità dei dati (Data Quality Assurance) e adottare misure correttive quando necessario.
Reporting e comunicazione
Redigere sezioni M&E nei rapporti narrativi e tecnici destinati ai donatori e alla sede centrale;
Elaborare dashboard, infografiche e presentazioni per facilitare la lettura dei dati e il processo decisionale interno;
Fornire evidenze e raccomandazioni basate sui dati per supportare il miglioramento delle strategie progettuali e il riposizionamento degli interventi.
Valutazioni e apprendimento
Pianificare e coordinare valutazioni interne ed esterne (mid-term, finali, di impatto), assicurando che siano condotte secondo standard etici e metodologici riconosciuti;
Partecipare alla selezione e supervisione dei valutatori esterni;
Promuovere la capitalizzazione delle buone pratiche e delle lezioni apprese (learning processes) all’interno dell’organizzazione e verso i partner locali.
Capacity building e supporto tecnico
Formare e affiancare lo staff locale e i partner nella raccolta dati, analisi e utilizzo degli strumenti M&E;
Sostenere la creazione di una cultura organizzativa orientata all’apprendimento e alla gestione per risultati (RBM – Results-Based Management).
Coordinamento e collaborazione
Collaborare strettamente con il Project Manager, i referenti tecnici e i partner implementatori per garantire l’integrazione trasversale del sistema M&E nelle attività progettuali;
Rappresentare l’organizzazione nei gruppi di lavoro M&E locali o tematici (quando richiesto);
Coordinarsi con i responsabili M&E delle agenzie donatrici per la condivisione di dati, indicatori e metodologie.
Requisiti:
Conoscenze
Laurea in Scienze Sociali, Statistica, Cooperazione Internazionale, Economia dello Sviluppo o affini;
Ottima conoscenza di strumenti M&E (Logical Framework, ToC, Indicatori SMART, ecc.)
Padronanza di software di gestione dati (es. Excel avanzato, KoboToolbox, SPSS, STATA, Power BI o simili)
Padronanza della lingua italiana
Buona conoscenza della lingua francese (livello B2)
Buona conoscenza della lingua inglese (livello B2)
Competenze
Almeno 5 anni di esperienza professionale in ruoli di M&E/Gestione Programmi, preferibilmente in Africa Occidentale
Esperienza nella gestione e analisi di dati qualitativi e quantitativi
Ottime capacità redazionali e analitiche
Capacità di lavorare in autonomia, con approccio orientato ai risultati
Capacità e Dimensione psico-attitudinale
Forte spirito di adattamento
Buona capacità di gestione degli imprevisti e attitudine al problem solving
Capacità di collaborare con controparti religiose
Affidabilità e scrupolosità
Invio candidature: compilare il form: https://www.volint.it/form/vis-application specificando il ruolo: 3247 M&E Expert
Si richiede il CV, lettera di motivazione e le Referenze (almeno 2 contatti).
Si informano i candidati che verranno contattati unicamente i profili che rispettano i requisiti indicati
***
Il processo di selezione si basa su criteri non discriminatori, per cui i candidati vengono selezionati senza alcuna distinzione di etnia, genere, orientamento politico e sessuale, religione, opinioni personali.
Il VIS applica il principio di tolleranza zero per qualsiasi tipo di abuso, sfruttamento o violenza contro bambini e bambine, adolescenti, giovani adulti e adulti e/o altri comportamenti non rispettosi della dignità umana, da parte del proprio personale, del personale partner o di altro personale associato alla ONG.
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 30/09/2025
Scadenza: 30/09/2025