Deadline per la candidatura: 10.09.2025
Disponibilità: 01.10.2025
Durata del progetto: 18 mesi
Destinazione: Damasco – Siria
Tipologia contratto: co.co.co.
Durata contratto: 12 mesi rinnovabile
Compenso: da definire in base all’esperienza
L’ICU – ISTITUTO PER LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA è un’Organizzazione Non Governativa che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo in diversi paesi del Sud del mondo e promuove iniziative di informazione ed educazione sui temi della solidarietà internazionale.
Fondato nel 1966, l’ICU ha l’obiettivo di favorire a livello internazionale lo sviluppo della cultura e della scienza al servizio dell’uomo. Tale finalità si può riassumere in una duplice ed interdipendente azione di:
Sviluppo umano e sociale nei paesi meno industrializzati o in via di transizione attraverso programmi di cooperazione internazionale, con particolare attenzione alla formazione;
Diffusione di una cultura della cooperazione allo sviluppo inteso come promozione integrale della dignità umana.
Descrizione posizione:
ICU ricerca di una figura di Project Manager/Country Coordinator da inserire nella sua missione in Siria per la gestione e il coordinamento delle iniziative di ICU in Siria
Almeno 4 anni di esperienza nella gestione di iniziative di cooperazione con esperienza preferibilmente maturata nell’area mediorientale e nel settore dell’assistenza umanitaria, e/o in ambito di sicurezza alimentare/agricoltura/livelihoods. Sarebbe auspicabile una conoscenza approfondita del contesto siriano.
Competenze e conoscenze richieste:
Solida esperienza nella gestione tecnica e finanziaria, rendicontazione e monitoraggio di progetti di cooperazione internazionale; costituirà requisito preferenziale la pregressa conoscenza delle procedure di gestione e rendicontazione di iniziative finanziate dall’AICS:
Coordinamento di team e missioni considerato requisito preferenziale;
Eccellenti capacità di adattamento e problem solving, anche in contesti complessi;
Competenza nella gestione integrata di risorse umane e finanziarie, con attenzione al raggiungimento puntuale degli obiettivi;
Spiccate capacità relazionali e abilità di networking e costruzione di relazioni con donatori e partner, sia a livello locale, sia internazionale.
Titolo di studio minimo richiesto: Laurea triennale o magistrale. Costituirà titolo preferenziale un titolo di studio in: scienze politiche, cooperazione e relazioni internazionali conseguita da almeno 4 anni. Verranno considerati positivamente anche altri titoli di studio se supportati da specializzazioni post-laurea.
Lingue: Madrelingua italiana; ottima conoscenza della lingua inglese . Una conoscenza dell’arabo di base è un valore aggiunto.
3. Mansioni previste:
Assicurare la gestione tecnica e finanziaria dei progetti in corso e in avvio in Siria, garantendone qualità, efficacia e conformità ai requisiti dei donatori;
Garantire la selezione, supervisione e valorizzazione del personale locale, promuovendo performance e crescita professionale;
Gestire in modo trasparente ed efficiente il budget di Missione, assicurando la corretta predisposizione di prime note, riconciliazioni bancarie, identificazione degli impegni economici e autorizzazione degli acquisti nel rispetto delle procedure;
Coordinare e monitorare l’operato dei partner nazionali e internazionali, rafforzando sinergie e complementarità;
Assumere la responsabilità della gestione dei conti bancari in loco, garantendo regolarità e tracciabilità delle operazioni;
Produrre reporting accurato e tempestivo mensile per la Sede centrale, comprendente pianificazione operativa, trasferimenti di fondi, stato d’avanzamento delle attività e delle spese, nonché rapporti e rendicontazioni conformi agli standard dei finanziatori;
Eseguire il monitoraggio costante delle attività rispetto alle tempistiche e ai parametri definiti nel piano di monitoraggio del progetto e del budget approvato;
Rafforzare il dialogo e la collaborazione con gli stakeholder chiave (partner, beneficiari, ministeri competenti, organismi internazionali, ecc.), consolidando il ruolo istituzionale della Missione;
Gestione e coordinamento delle relazioni con i partner, le istituzioni e gli stakeholder locali;
Rappresentare l’organizzazione a livello istituzionale, partecipando attivamente a cluster, working group e tavoli di coordinamento;
Curare l’elaborazione di materiali divulgativi a supporto della visibilità e della comunicazione dei progetti;
Garantire il monitoraggio e la valutazione costante delle attività, con particolare attenzione ai risultati e all’impatto;
Guidare needs assessment ed elaborazione di nuove proposte progettuali, in stretta sinergia con la sede, per lo sviluppo di iniziative innovative e pertinenti.
Come candidarsi
Andare sul sito ICU: https://www.icu.it/careers/project-manager-country-coordinator-syria/ e cliccare sul tasto “Candidati per la posizione” in fondo alla pagina e caricare i seguenti documenti:
Allegare in formato PDF i seguenti documenti:
CV aggiornato in italiano o inglese in pdf, rinominato “SIRIA – NOME COGNOME_cv”
Lettera motivazionale in pdf (in italiano) dove vengano trattati almeno i seguenti temi: eventuale conoscenza pregressa dell’ICU o di suoi collaboratori, come la propria esperienza personale e professionale possa essere utile e valorizzata per questa posizione soprattutto per quanto riguarda i requisiti fondamentali, retribuzione mensile attesa (specificare se netta/lorda), data di prima disponibilità. Rinominare il file “SIRIA – NOME COGNOME_lettera”.
Si anticipa che solo i candidati pre-selezionati saranno contattati.
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 30/09/2025
Scadenza: 01/09/2025