Fondazione AVSI - ETS è un’organizzazione del terzo settore, che attraverso progetti di cooperazione allo sviluppo in 41 paesi in diversi settori, vuole lavorare per un mondo dove la persona sia protagonista del cammino umano suo e della sua comunità in tutti i contesti. In AVSI lavorano circa 2.000 persone, che realizzano più di 300 progetti che raggiungono 4 milioni di persone.
AVSI ha avviato un piano quinquennale di digitalizzazione volto a integrare i dati finanziari, HR e qualitativi dei progetti, razionalizzando l'infrastruttura digitale e migliorando il processo decisionale.
Il/la Process Analyst sarà una figura chiave per analizzare i flussi di lavoro esistenti, identificando inefficienze e proporre soluzioni per migliorarle traducendo le esigenze delle funzioni organizzative in requisiti funzionali per guidare lo sviluppo o l’adattamento di soluzioni digitali (software, ERP, app, ecc.).
Il/la Process Analyst risponderà direttamente alla Responsabile IT di AVSI.
Responsabilità principali:
Requisiti richiesti:
Cosa Offriamo
RAL indicativa: €40.000 – €55.000
Entrare in AVSI significa far parte di un’organizzazione internazionale e multiculturale, in cui fiducia, lavoro per obiettivi e attenzione al benessere personale sono valori tangibili.
Potrai lavorare in smart working, con flessibilità e una solida attenzione al work/life balance, e usufruire di:
In AVSI diamo concretezza alle tue aspettative: ascoltiamo ogni contributo, valorizziamo il contesto personale e promuoviamo un ambiente inclusivo e attento alla vita di ciascuno.
Con oltre 300 progetti attivi in 41 Paesi e 4 milioni di beneficiari nell’ultimo anno, lavorare con noi significa fare la differenza nel mondo.
Con la possibilità di brevi trasferte internazionali, ideali per lavorare senza confini e partecipare direttamente all’impatto sul campo.
Un’opportunità concreta per portare le tue competenze al servizio dell’impatto sociale, su scala globale.
Per candidarti vai sulla pagina https://www.avsi.org/en/work-with-us/jobs/3725-IT-ITA
Job Type: Full-time
da definire
Ingegneria gestionale, Informatica, Economia, Matematica, Filosofia o affini
Conoscenza di sistemi ERP (preferibilmente Microsoft Dynamics Business Central).
Familiarità con strumenti di intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali (es. AI integrata in ERP, chatbot, strumenti di text analysis, OCR intelligenti).
(Costituisce un plus) Esperienza con strumenti low-code/no-code con componenti AI (es. Microsoft Power Platform, Power Automate AI Builder)
Familiarità con processi organizzativi strutturati.
Familiarità con strumenti di modellazione dei processi.
Ottime capacità analitiche, di sintesi, di comunicazione efficace e di mediazione tra utenti e tecnici.
Approccio collaborativo, pensiero analitico e orientato al problem-solving.
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 22/08/2025
Scadenza: 30/09/2025