Contesto
Il CO.P.E. – Cooperazione Paesi Emergenti ETS, è un’organizzazione della società civile nata nel 1983, federata alla “FOCSIV - Volontari nel Mondo” (Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario) e registrata presso l’elenco delle OSC dell’AICS. Nel pieno rispetto delle leggi, della cultura e delle tradizioni locali e in stretta collaborazione con i partner locali, il CO.P.E. promuove ed organizza progetti in Guinea Bissau in campo agricolo, educativo e sociale per favorire l’auto-sviluppo della popolazione locale. I progetti del CO.P.E. sono caratterizzati dalla seguente filosofia d’intervento:
• Realizzazione di interventi che possano avere un diretto impatto sulle condizioni di vita (salute, alimentazione, formazione professionale, uguaglianza di genere) delle comunità in cui si agisce;
• Formazione del personale locale per garantire nel tempo una gestione degli interventi autonoma e sostenibile;
• Impiego di tecnologie appropriate, tali cioè da essere gestite dai tecnici locali con i mezzi esistenti senza innescare ulteriori meccanismi di dipendenza dall’estero.
I progetti in corso si svolgono nella regione di Cacheu in Guinea Bissau e coinvolgono diverse comunità rurali del settore di Bula e Canchungo. L’obiettivo comune è di rafforzare la resilienza delle comunità rurali, in particolare delle donne, nella regione di Cacheu in Guinea Bissau ed è in linea con gli SDG 1,2,5,12 Agenda 2030.
Responsabilità:
• Contribuire all’elaborazione di nuove proposte progettuali, coerenti con i bisogni del territorio e delle comunità beneficiarie;
• Redigere report narrativi in linea con le disposizioni dei grant agreement sottoscritti da COPE con i donatori;
• Supervisionare l’implementazione delle attività affidate al personale e ai partner locali, assicurando il rispetto degli standard qualitativi e degli impegni previsti dai progetti co-finanziati;
• Pianificare le attività progettuali, definendo tempistiche, budget e ruoli del personale e dei partner locali coinvolti in stretta collaborazione con il referente paese/line manager in Italia;
• Individuare priorità e strategie di rafforzamento delle competenze del personale locale (capacity building), al fine di consolidare la gestione autonoma delle attività nel settore dello sviluppo rurale, agricolo, sociale ed economico, in un’ottica di sostenibilità e futura ownership locale del programma di cooperazione;
• Garantire che tutto il personale di COPE, locale ed espatriato – inclusi eventuali volontari in servizio civile – operi nel rispetto delle leggi, delle consuetudini e dei codici culturali locali;.
Mansioni:
• Supportare il Desk Italia nella ricerca di opportunità di finanziamento, nell’identificazione di bandi pertinenti e nella stesura di nuove proposte progettuali, inclusa la realizzazione di studi di fattibilità;
• Gestione e monitoraggio tecnico ed amministrativo delle attività, nel rispetto del cronogramma e del budget approvato;
• Realizzare missioni di monitoraggio tecnico e amministrativo, anche con l’utilizzo di strumenti ad hoc, dei progetti in corso;
• Comunicazione con gli interlocutori operativi e istituzionali coinvolti nella realizzazione dei progetti/grant e sviluppo di relazioni con potenziali finanziatori/partner;
• Redazione dei rapporti narrativi intermedi e finali, in collaborazione con il personale locale, e il Desk PVS del COPE Italia;
• Supervisione e gestione della logistica in riferimento allo staff locale ed eventuali volontari espatriati in Servizio Civile Universale e/o Corpi Civili di Pace;
• Monitoraggio e gestione del SAD (Sostegno a Distanza) nel Paese.
Competenze e capacità richieste:
• Laurea triennale;
• Comprovata esperienza professionale sul campo, presso ONG internazionali e/o organizzazioni umanitarie nella gestione di progetti;
• Comprovata esperienza nell’ambito della gestione ed amministrazione di progetti di sviluppo rurale ed economico ed in particolare nella creazione/sostegno a cooperative ed associazioni;
• Comprovata esperienza nell’ambito del PCM ed in particolare della fase di progettazione con conoscenza delle linee guida dei principali donatori istituzionali (AICS, UE, EuropeAid, ecc.);
• Ottime conoscenze informatiche (Office Excel, applicativi per la gestione di progetto);
• Conoscenza della lingua Portoghese;
• Capacità di adattamento e di lavoro di gruppo;
• Rispetto delle scadenze, delle procedure e dei ruoli.
Requisiti preferenziali
• Pregressa esperienza lavorativa in Africa Occidentale;
• Conoscenza della lingua Francese e/o Spagnolo;
• Master e/o corsi di specializzazione nell’ambito dello sviluppo rurale ed economico;
• Attitudine alla raccolta dati di contesto e studi di fattibilità;
• Patente di Guida (tipo B).
Colloqui e formazione pre-partenza: Il processo selettivo avverrà principalmente online, ad eccezione dell’ultimo colloquio che si svolgerà in presenza presso la sede COPE di Catania. Formazione pre-partenza presso la sede COPE di Catania
.
Contatti e modalità d’invio della candidatura:
Inviare la candidatura entro il 07/09/2025 indicando “Vacancy Coordinamento Guinea Bissau” nell’oggetto della mail e allegando CV con autorizzazione al trattamento dei dati personali e lettera di motivazione, nominando i file come da seguente dicitura: “COGNOME_Nome_CV” e “COGNOME_Nome_Lettera” a: cv@cope.it. Le candidature difformi non verranno prese in considerazione.
Co.Co.Co, 12 mesi, rinnovabile.
Affine al contesto di progetto
Compenso: RAL compreso nel range (€16.200 - €21.600 lordi annui), da concordare in base all’esperienza del/la candidato/a.
Benefit: copertura assicurativa, biglietto aereo A/R;
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 22/08/2025
Scadenza: 30/09/2025