Descrizione del Ruolo:
Il/la Capo Progetto è responsabile del coordinamento generale, dell’implementazione operativa e del monitoraggio del progetto CARE, assicurando il raggiungimento degli obiettivi in coerenza con i principi di inclusione, resilienza e diritti umani. Coordina il team multidisciplinare locale e internazionale, mantiene le relazioni con partner istituzionali e comunitari, e garantisce la corretta gestione tecnica, amministrativa e logistica delle attività.
________________________________________
Principali Task e Responsabilità:
● Pianificazione, coordinamento e supervisione operativa delle attività in linea con il quadro logico e il cronoprogramma.
● Supervisione tecnica di componenti chiave: riabilitazione PHCC, formazione del personale sanitario, clinica mobile, distribuzione ausili e supporto psicosociale.
● Coordinamento del team locale (fisioterapisti, ingegnere, clinical officers, CBID officers, social workers, ecc.).
● Gestione dei rapporti con il Ministero della Salute, partner locali (es. Sorelle Salesiane, St. Mary’s College) e attori del Health & Nutrition Cluster.
● Redazione di report narrativi, tecnici e di monitoraggio in collaborazione con l’amministratore e il data officer.
● Supervisione del rispetto delle procedure di procurement e dei principi di accountability, equità e protezione.
● Promozione dell’inclusione e del disability mainstreaming in tutte le fasi del progetto.
● Tipo contratto: Co.co.co. in rispetto dell’Accordo Collettivo Nazionale del 4/12/2023
● Durata: 12 mesi
● Partenza prevista: entro il mese di Ottobre 2025
● Forniti da OVCI: alloggio, 1 viaggio di andata e ritorno ogni 12 mesi continuativi, assicurazione e spese visto
● Laurea in Cooperazione Internazionale, Salute Pubblica, Scienze Sociali, Riabilitazione, Ingegneria o affini.
● Preferibile Master in Humanitarian Action, Global Health, Project Management.
Esperienza:
● Minimo 3 anni di esperienza in contesti umanitari complessi (preferibilmente in Africa Sub-sahariana).
● Esperienza comprovata nella gestione di progetti multisettoriali (salute, protezione, disabilità).
● Esperienza nel coordinamento di team multidisciplinari e interculturali.
● Familiarità con la gestione dei rapporti istituzionali e con i cluster settoriali (es. Health Cluster).
Competenze Tecniche e Soft Skills:
● Ottime capacità organizzative e di leadership.
● Competenze in monitoraggio & valutazione e reportistica.
● Conoscenza delle procedure AICS e degli standard umanitari (CBID, WHO guidelines, ecc.).
● Flessibilità, resilienza e capacità di lavorare in contesti insicuri o logisticamente difficili.
● Ottima conoscenza dell'italiano e dell’ inglese scritto e parlato
INVIO CANDIDATURE
Se interessati e in possesso dei requisiti richiesti, inviare il CV aggiornato con il consenso al trattamento dei dati e indicare 2/3 referenze con relativi contatti a:
risorse.umane@ovci.org
Indicare nell’oggetto: Posizione CP Juba
Saranno visionate tutte le candidature e verranno contattati per la giornata di selezione solo i candidati idonei.
OVCI si riserva il diritto di chiudere il processo di candidatura una volta che la posizione sarà coperta
da definire, in rispetto dell’Accordo Collettivo Nazionale del 4/12/2023
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 17/08/2025
Scadenza: 17/08/2025