Project manager-Ambiente

Descrizione

Scadenza: 31.08.2025

Disponibilità: tra ottobre e novembre 2025, in base alla decisione della Managing Authority

Durata del progetto: 36 mesi

Durata del contratto: 12 mesi rinnovabili

Tipo di contratto: Co.co.co.

Sede di lavoro: da definire (tra Roma/Amman/Tunisi), con viaggi regolari nei Paesi e siti di progetto

Termini di Riferimento – Project Manager

ICU è alla ricerca di un Project Manager con esperienza nella gestione di progetti di cooperazione internazionale. La risorsa selezionata sarà responsabile del coordinamento, monitoraggio e supervisione dell’implementazione di un progetto Interreg NEXT MED finanziato dall’Unione Europea: WISEMED – MEDiterranean joint Water management and conservatIon SustainablE solutions. Ciò include la gestione operativa, finanziaria e comunicativa al fine di raggiungere gli obiettivi previsti e garantire la consegna puntuale dei rapporti tecnici e finanziari.

Il/la Collaboratore/Collaboratrice lavorerà in stretta collaborazione con i partner del progetto, fornendo supporto e orientamento lungo tutto il ciclo di vita del progetto.

Settore professionale: Ambiente

Ruolo: Project manager

Condizioni contrattuali

Principali responsabilità:

Supervisionare e coordinare l’implementazione delle attività progettuali per garantire il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e limiti stabiliti;

Coordinare i partner e gli stakeholder locali, gestendo il cronoprogramma e fornendo consulenza e guida;

Gestire gli aspetti finanziari e contabili del progetto: registrazione delle spese, pianificazione dei trasferimenti, gestione dei conti bancari locali del progetto, supervisione delle procedure di procurement dei partner e redazione dei rapporti finanziari;

Redigere rapporti intermedi e finali, narrativi e finanziari, secondo i requisiti interni e del donatore;

Finalizzare e archiviare regolarmente tutta la documentazione di gestione del progetto, sia internamente che verso il donatore;

Assicurare la conformità alle linee guida del programma (es. ENPI/ENI/Interreg);

Sviluppare materiali di comunicazione e visibilità relativi all’implementazione del progetto, in linea con le direttive del donatore;

Identificare sinergie con progetti in corso o in fase di sviluppo di ICU o altri stakeholder dell’area, al fine di massimizzare l’impatto e contribuire allo sviluppo di nuove proposte progettuali;

Mantenere un costante collegamento con il Dipartimento Programmi della sede centrale per garantire l’allineamento con le politiche istituzionali e gli standard di rendicontazione.


Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di primo livello
  • Indirizzo di studio facoltà:

    Essenziali:

    Laurea in un campo pertinente, come Relazioni Internazionali, Scienze Politiche, Scienze Agrarie, Studi Ambientali, Economia o discipline affini.

    Almeno 5 anni di esperienza nella gestione di progetti di cooperazione internazionale, preferibilmente in programmi finanziati dall’UE;

    Esperienza comprovata nella gestione di progetti UE (es. ENI CBC Med, Interreg, IPA, Horizon, EuropeAid), con solida conoscenza dei requisiti di rendicontazione;

    Capacità dimostrata di coordinare partenariati multicountry, organizzare riunioni transnazionali e facilitare la collaborazione tra stakeholder;

    Buona conoscenza delle procedure UE (es. regole PRAG, grant contracts, procurement e compliance requirements);

    Esperienza nello sviluppo di proposte progettuali per programmi UE o di cooperazione internazionale;

    Ottime capacità comunicative, relazionali e di negoziazione; attitudine alla gestione di flussi di lavoro complessi con scadenze serrate;

    Spiccate capacità organizzative e analitiche, attenzione al dettaglio e orientamento ai risultati;

    Eccellente conoscenza dell’inglese e del francese, scritto e parlato.



  • Esperienza pregressa: Maggiore o uguale a 5 anni
  • Lingue conosciute: Inglese (preferenziale); Francese (preferenziale)

Skills

Preferenziali:

Esperienza in progetti nell’area mediterranea o in settori rilevanti per le priorità del programma NEXT MED (es. cambiamento climatico, gestione idrica, agricoltura, innovazione, inclusione sociale);

La conoscenza dell’arabo costituisce un titolo preferenziale;

Familiarità con strategie di capitalizzazione, strumenti di comunicazione e visibilità (es. social media, branding UE);

Esperienza lavorativa con o all’interno di ONG, agenzie internazionali o istituzioni pubbliche nell’area euro-mediterranea;

Conoscenza delle priorità, della governance e del ciclo di progetto del Programma NEXT MED.

COME CANDIDARSI:

Andare sul sito ICU: https://www.icu.it/careers/project-manager-wisemed/

e usare il pulsante “Candidati per la posizione” e allegare i seguenti documenti:

– CV aggiornato in inglese (PDF), rinominato come: “Project manager WISEMED – Nome Cognome_CV”

– Lettera motivazionale in inglese (PDF), che affronti almeno i seguenti aspetti: eventuale conoscenza pregressa di ICU o dei suoi collaboratori; come la propria esperienza personale e professionale possa essere utile e valorizzata per questa posizione, in particolare rispetto ai requisiti richiesti; retribuzione mensile attesa (specificare se netta o lorda); prima disponibilità e sede preferita; almeno due referenze. Rinominare il file come: “Project manager WISEMED_Nome Cognome_LetteraMotivazionale”

Si anticipa che solo i candidati pre-selezionati saranno contattati.

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 01/10/2025
  • Durata: > 1 Anno
  • Scadenza vacancy: 31/08/2025
  • Retribuzione:

       Requisiti, competenze ed esperienze richieste:


Luogo di lavoro

volontariato
servizio civile
cooperazione internazionale

L'organizzazione

  • Nome: Istituto per la Cooperazione allo Sviluppo - ICU
  • Sede: Italy, Roma
  • Website: http://www.icu.it
  • Profilo: ICU – Istituto per la Cooperazione Universitaria Onlus è un’Organizzazione non governativa che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo nei paesi del Sud del mondo e promuove iniziative di informazione ed educazione sui temi della solidarietà internazionale.

    ICU nasce nel 1966, per iniziativa di alcuni docenti italiani, con l’obiettivo di favorire a livello internazionale lo sviluppo della cultura e della scienza al servizio dell’uomo. Tale finalità si può riassumere in una duplice ed interdipendente azione di: sviluppo umano e sociale nei paesi meno industrializzati o in via di transizione attraverso programmi di cooperazione internazionale, con particolare attenzione alla formazione; diffusione di una cultura della cooperazione allo sviluppo inteso come promozione integrale della dignità umana.

    L’ICU, dalla sua costituzione, ha realizzato circa 480 progetti di cooperazione in oltre 40 Paesi in America Latina, Africa, Bacino del Mediterraneo e Vicino Oriente, Europa, Asia e Pacifico per un budget complessivo di circa 150 milioni di euro.

    I principali settori d’intervento sono:
    -cooperazione universitaria
    -educazione e formazione professionale
    -igiene e sanità
    -sviluppo rurale
    -promozione della donna
    -sviluppo sociale
    -emergenza

    L’ICU è partner di ECHO – European Community Humanitarian Office – per la gestione di progetti di emergenza, è ente riconosciuto da USAID, è membro della Giunta Direttiva della READI -Red Euro-Arabe de ONG para el Desarrollo y la Integracíon e di Link2007; collabora e riceve finanziamenti dal Ministero degli Affari Esteri ed Enti locali italiani, dall’Unione Europea e dagli Organismi Internazionali. E’ inoltre sostenuto da fondazioni, imprese e privati cittadini.

    Scopri le posizioni aperte e lavora con noi.

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025

COSTA D'AVORIO - Amministratore/trice di Programma

Operatore Fondazione L'Albero della Vita ETS Cote D'Ivoire (Ivory Coast), Abidjan > 1 Anno

Scadenza: 17/08/2025

COSTA D'AVORIO - Coordinatore/trice di Programma

Operatore Fondazione L'Albero della Vita ETS Cote D'Ivoire (Ivory Coast), Abidjan > 1 Anno

Scadenza: 17/08/2025