Coordinatore Programma-Ambiente

Descrizione

Posizione: Co-dirett* Programma (Campagne, Attivismo e Volontariato)

Luogo di lavoro: Roma, via della Cordonata n.7, 00187

Dipartimento: Programma

Riferisce a: Direttor@ Esecutiv@

Rif: CDP_06/25

Scadenza del reclutamento: 13 Luglio 2025

Inizio previsto: Settembre 2025


Greenpeace è un’associazione indipendente e non accetta fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici. Greenpeace è un’associazione nonviolenta e chi lavora per Greenpeace riconosce l’importanza dell’attivismo e della pratica della nonviolenza per denunciare problemi ambientali e promuovere alternative per un futuro verde e di pace.


SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELLA POSIZIONE

Per area programma si intende l’area delle campagne, attivismo, volontariato, investigazione e ricerca, comunicazione ed engagement. Questa Job Description riguarda la co-direzione del programma relativa a campagne, attivismo e volontariato.

In co-management con la co-direzione programma (Comunicazione & Engagement), elabora e supervisiona lo sviluppo e la realizzazione del programma di Greenpeace Italia, assicurandone la coerenza con la visione e le strategie complessive dell’organizzazione e con le sue priorità globali; contribuendo così alla missione di tutela del Pianeta, della pace e dell’ambiente globale e agli obiettivi a essa legati.

Nello specifico, è referente diretto/a e manager di linea delle unità dell’area campagne come sopra definita. In questo ambito, coordina lo svolgimento delle varie progettualità collegate al Programma, l’identificazione e assegnazione del budget alle campagne/progetti dell’Organizzazione, sia in ambito nazionale che internazionale, al fine di ottenere il conseguimento degli obiettivi di missione.

Insieme alla co-direzione programma (Comunicazione & Engagement) è responsabile dell’integrazione dei rispettivi team, della realizzazione dei progetti previsti dalle strategie e, in generale, di un assetto funzionale – ispirato ai principi del mindset Agile – di tutta l’area di Programma. In tale ottica, le due co-direzioni agiscono come riferimento congiunto per il Programma nei rapporti con Greenpeace International.

PRINCIPALI FUNZIONI E ATTIVITÀ

In qualità di componente del Senior Management Team (SMT) di Greenpeace Italia, contribuisce alla determinazione della strategia globale dell’Organizzazione, all’approvazione del bilancio preventivo per il successivo esame del Consiglio Direttivo e al coordinamento delle attività di tutte le aree operative dell’associazione per assicurare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti 

Leadership strategica e ruolo executive:

Il/La Co-direttor* del Programma è parte integrante del SMT di Greenpeace Italia e, in quanto tale, contribuisce alla definizione e alla realizzazione della visione strategica dell’organizzazione. Questo ruolo richiede una solida esperienza in contesti complessi e multilivello, una forte capacità di analisi strategica e di gestione del cambiamento, nonché un orientamento sistemico alla risoluzione dei problemi. Sono fondamentali: la capacità di lavorare attivamente con le altre persone del SMT mettendo in campo tutte le competenze e la determinazione necessarie per il raggiungimento di obiettivi comuni al team,la capacità di guidare e ispirare team trasversali, di prendere decisioni anche in contesti di incertezza, e di rappresentare con autorevolezza l’area Programma nei processi decisionali di vertice. È inoltre essenziale la capacità di collaborare in modo stretto e fiduciario con l@ Direttor@ Esecutiv@, che è a capo del SMT, contribuendo attivamente alla coesione e all’efficacia della leadership complessiva dell’organizzazione.

Definisce ed elabora, in collaborazione con la co-direzione programma (Comunicazione & Engagement) , la strategia e le priorità del Programma a medio e lungo termine, in linea con la visione di Greenpeace Italia e con il programma globale, avendo cura di definire lo sviluppo delle campagne di Greenpeace italia coerentemente con gli obiettivi di engagement e comunicazione e con le strategie di Greenpeace International

Collabora con la direzione Raccolta Fondi per garantire che l’impianto complessivo delle campagne di Greenpeace italia, favorisca l’adesione e il coinvolgimento della base dei donatori e delle donatrici, promuovendo l’individuazione di nuove audience, con l’obiettivo di espandere l’impatto dell’organizzazione 

Favorisce, in collaborazione con la co-direzione programma (Comunicazione & Engagement), la definizione dei piani di attuazione annuali e pluriennali, concernenti il Programma di Greenpeace Italia, con particolare attenzione alla coerenza, integrazione con gli obiettivi generali dell’organizzazione e all’efficacia delle campagne

E’ referente e manager di linea diretto delle unità che si occupano di campagne, dell’attivismo e volontariato e realizza proposte di sviluppo e promozione del personale assegnato, per assicurare il miglior clima lavorativo possibile e la maggior efficacia in termini di performance

E’ garante del rispetto e dell’applicazione di tutte le politiche HR approvate dal SMT, alla cui elaborazione e definizione contribuisce

Assicura che i processi di lavoro e i progetti che rientrano nel suo ambito di responsabilità si sviluppano in coerenza con le politiche, i valori e gli standard di Greenpeace stabiliti a livello nazionale ed internazionale


DIPARTIMENTO CAMPAGNE DELL’AREA PROGRAMMA

Direzione e management dei team di progetto, in particolare:

Indica la visione utile allo sviluppo strategico e tattico di progetti di programma o strategie specifiche, in coordinamento con la co-direzione, definendo priorità e allocazione delle risorse.

Supporta i team nelle proprie dinamiche e promuove la modalità di lavoro agile al loro interno e nell’organizzazione, in collaborazione con la co-direzione programma.

Identifica lacune, problemi ed esigenze nei team e lavora in stretto coordinamento con il co-direttore, e con il SMT, per risolverli

Supervisiona il processo di definizione e allocazione del budget Programma, in collaborazione con il Dipartimento Organizzazione e Sviluppo, monitorandone la gestione insieme ai Responsabili delle campagne, delle unità e dei progetti

Collabora attivamente per il posizionamento dell’organizzazione come riferimento sociale per l’implementazione di una cultura di diversità e inclusione, assicurando la coerenza delle attività di programma rispetto ai valori dell’organizzazione

Si coordina con ED e con il Political & Science Advisor, per la gestione delle relazioni esterne (istituzionali internazionali, nazionali e locali, scientifiche, politiche, con alleati) per quanto attiene alle tematiche di campagna


RELAZIONI

Relazioni Principali con altre Cariche e/o Gruppi dell’Organizzazione: 

Con la co-direzione programma (Comunicazione & Engagement) per definire una strategia dell’area programma e coordinare tutte le attività sia di programma che di comunicazione utili al raggiungimento degli obiettivi dell’associazione

Con il Dipartimento Raccolta Fondi, per assicurare una sinergia tra le attività di programma e gli obiettivi di raccolta fondi

Con il Dipartimento Organizzazione e Sviluppo: con l’unità Finance per la definizione e la gestione dei budget; con l’unità HR per la gestione delle risorse umane, la valutazione della performance e le opportunità di sviluppo dello staff dell’area Programma

Con i dipartimenti, unità e direzioni rilevanti di Greenpeace International

Con la rete degli uffici nazionali e regionali di Greenpeace, con particolare riferimento a quella europea e alla sua governance


Relazioni Principali con altre Organizzazioni: 

Amministrazioni e organismi pubblici
Partiti politici
Mezzi di comunicazione
Università 
Società 
Altre ONG
Autorità e celebrità
Fornitori 
Agenti sociali

Queste relazioni avranno l’obiettivo di fornire le informazioni sul contenuto delle campagne e ottenere le risorse necessarie, in modo che la divulgazione dei messaggi sia veritiera e sia chiaro il desiderio di Greenpeace di proteggere e difendere l’ambiente.


PROFILO RICHIESTO

Management e competenze professionali:

Comprovata esperienza nella realizzazione di campagne e progetti integrati 

Comprovata capacità di sviluppare e analizzare le strategie e a condurre processi con un’ampia gamma di parti interessate

Comprensione consolidata delle moderne strategie e mezzi di comunicazione, atte a trasformare messaggi di campagna complessi in messaggi coinvolgenti per una vasta gamma di pubblico

Una comprensione dell’approccio nonviolento nel contesto delle strategie di campagna.

Propensione a lavorare in modalità agile ed interdisciplinare su obiettivi comuni , con attitudine collaborativa e di supporto reciproco.

Capacità di coinvolgimento e guida di processi strategici e creativi con un’ampia gamma di stakeholder

Mentalità globale e passione per la collaborazione internazionale e il lavoro interculturale.

Comprovata capacità di gestire budget annuali e pluriennali

Capacità di contribuire e sostenere le decisioni prese dal direttore esecutivo, dagli altri direttori e dal Consiglio Direttivo


Competenze e requisiti specifici:

Impegno verso l’ambiente e la pace e identificazione nei valori dell’organizzazione.


Formazione:

Laurea vecchio ordinamento e/o Laurea Magistrale in materie relative all’area Ambientale, giuridica o politica economica

Eccellenti conoscenze della realtà ambientale nazionale e internazionale

Formazione Post-Universitaria in direzione/gestione di ONG

Competenza nel pacchetto Office a livello di utente e uso di Internet

Inglese parlato e scritto fluente, altre lingue un plus


Esperienza:

Esperienza minima di 5 anni in posizioni di responsabilità in materia di difesa e protezione ambientale.

Apprezzata esperienza nel Terzo Settore

Esperienza in Gestione di team multidisciplinari


Competenze professionali:

Capacità decisionale
Gestione di budget
Gestione, direzione e sviluppo del team
Reattività
Disponibilità e cooperazione
Innovazione
Capacità di pianificazione
Orientamento verso il perseguimento di risultati
Abilità relazionali e comunicative
Leadership
Visione strategica
Autorevolezza


Altri aspetti:

Disponibilità a viaggiare su territorio nazionale e all’estero
Disponibilità di orario


CODICE DI CONDOTTA

Greenpeace promuove un ambiente di lavoro sicuro, sereno e favorevole allo sviluppo delle relazioni interpersonali e sostiene il principio dell’integrità, attraverso una condotta etica e professionale ispirata a valori comuni.

Il nostro Codice di condotta, fondato su valori chiave come la nonviolenza, la fiducia, la professionalità e il rispetto reciproco, stabilisce principi e regole di comportamento che chiediamo di rispettare a chiunque entri a far parte di Greenpeace: membri degli organi di governo, staff, volontar*, persone che lavorano nel Dialogo Diretto, consulenti.

Per questo motivo, prima di candidarti, ti chiediamo di leggere attentamente il nostro Codice di condotta, che puoi trovare a questo link.


UGUAGLIANZA E NON DISCRIMINAZIONE

La diversità rappresenta una risorsa per Greenpeace; pertanto, nessun* deve essere fatt* oggetto di un trattamento meno favorevole per considerazioni legate a etnia, religione o credo, disabilità, stato civile, orientamento sessuale, identità o espressione di genere o responsabilità familiari, né risultare svantaggiat* da condizioni o requisiti imposti ingiustificati.


Premesso che Greenpeace rispetta e tutela le diversità sessuali e di identità di genere, cisgender o transgender, Greenpeace stabilisce un principio di eguaglianza per tutt* le/i lavoratrici/lavorator*.


PER CANDIDARSI

Sono pregat* di candidarsi solo coloro che ritengono di possedere i requisiti richiesti per svolgere l’attività sopra descritta. Prima di candidarti, è importante per noi che tu legga questa pagina, che riassume i valori e i principi che animano il nostro lavoro e la nostra vita organizzativa.

L’attenzione per la riservatezza, il carattere confidenziale e la protezione dei dati personali di chi si candida alle nostre offerte di lavoro rappresentano un nostro preciso impegno. Nei nostri processi di reclutamento e selezione del personale il trattamento dei dati personali avviene, pertanto, con la massima cura ed in conformità con le normative applicabili in materia di privacy e sicurezza. Per questo, prima di inviare la tua candidatura, è importante che tu prenda visione della nostra privacy policy, che è consultabile a questo link.

La ricerca si intende riferita a persone di qualsiasi identità di genere, cisgender o transgender (anche nel rispetto della L. 903/77).

Chi è interessat*, è pregat* di inviare una lettera motivazionale spiegando il perché si vuole venire a lavorare a Greenpeace e cosa ci si aspetta da questo lavoro, allegando il CV contenente un recapito telefonico e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lsg. 196/2003) all’indirizzo e-mail: selezioni.it@greenpeace.org citando il riferimento nell’oggetto: RIF. CDP_06/25 entro e non oltre il 13 Luglio 2025.


SUNTO DELL’OFFERTA

SEDE DI LAVORO: Roma centro, Via della Cordonata n.7

INQUADRAMENTO: CCNL terziario e servizi a Tempo Determinato di 1 anno, Full Time, con inquadramento contrattuale Quadro e comunque nel rispetto del DL 12 luglio 2018, n. 87 (convertito con modificazioni in Legge 9 agosto 2018, n. 96) e successive modifiche e del DL 22 marzo 2021, n. 41.

RETRIBUZIONE: commisurata all’esperienza del* candidat* prescelt*.

BENEFIT: ticket restaurant pari a 7€ al giorno presenza. 

Settore professionale: Ambiente

Ruolo: Coordinatore Programma

Condizioni contrattuali

SEDE DI LAVORO: Roma centro, Via della Cordonata n.7


INQUADRAMENTO: CCNL terziario e servizi a Tempo Determinato di 1 anno, Full Time, con inquadramento contrattuale Quadro e comunque nel rispetto del DL 12 luglio 2018, n. 87 (convertito con modificazioni in Legge 9 agosto 2018, n. 96) e successive modifiche e del DL 22 marzo 2021, n. 41.

Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di secondo livello o specialistica
  • Esperienza pregressa: Nessuna

Skills

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 01/09/2025
  • Durata: > 6 Mesi
  • Scadenza vacancy: 13/07/2025
  • Retribuzione:

    RETRIBUZIONE: commisurata all’esperienza del* candidat* prescelt*.

    BENEFIT: ticket restaurant pari a 7€ al giorno presenza. 


Luogo di lavoro

volontariato
servizio civile
cooperazione internazionale

L'organizzazione

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025

Project Manager

Operatore Fondazione L'Albero della Vita ETS Kenya, Nairobi Full Time

Scadenza: 31/07/2025

MEAL Intern (curricular - full remote)

Stage INTERSOS - Organizzazione Umanitaria Italy, Full Remote > 6 Mesi

Scadenza: 15/07/2025