Istituto Oikos (www.istituto-oikos.org) nata a Milano nel 1996, opera in Europa e nei paesi in via di sviluppo per promuovere la gestione responsabile delle risorse naturali e diffondere modelli di vita più sostenibili come strumenti di sviluppo socio-economico e di lotta alla povertà. Visione: un futuro in cui ecologia, economia, equità si integrino, riconciliando i bisogni dell’uomo e dell’ambiente. Missione: Contribuire a conservare gli ecosistemi favorendo lo sviluppo con professionalità, innovazione e partecipazione.
Posizione Offerta: Capo progetto
Retribuzione e livello di inquadramento: Contratto Co.co.co, compenso annuo lordo di 23.000,00 – 26.000,00 Euro, da concordare in base ad esperienza e qualifiche del candidato
Durata: 12 mesi con possibilità di rinnovo
Inizio collaborazione: ottobre 2025
Sede di lavoro: lavoro da remoto con disponibilità di presenza presso la sede centrale di Oikos a Milano, e trasferte in provincia di Varese (IT) e presso le sedi regionali (Piemonte, Trentino Alto Adige, Umbria, Toscana ed Emilia Romagna) per la partecipazione a riunioni in presenza.
Mansioni:
La risorsa si occuperà della gestione tecnica e amministrativa di un progetto Emblematico maggiore di Fondazione Cariplo della durata di 36 mesi sulla valorizzazione del Patrimonio UNESCO Castelseprio-Torba e sviluppo sostenibile della Valle Olona. Il progetto prevede il coordinamento di un partenariato di 4 soggetti (enti pubblici ed enti del terzo settore). Il ruolo di Istituto Oikos è di supporto al capofila per il coordinamento del progetto, facilitando i processi tra Enti e garantendo il rispetto delle tempistiche previste dal progetto.
Il candidato sarà inserito all’interno del team di lavoro dell’Unità “Programmi Ambientali Italia” di Istituto Oikos, con cui lavorerà in stretta sinergia. L’unità ha il compito di rafforzare la presenza dell’associazione in Italia sviluppando progetti dedicati alla tutela e gestione delle risorse naturali, riqualificazione ambientale, agroecologia e fruizione sostenibile dell’ambiente.
Nello specifico si occuperà di:
gestire dal punto di vista tecnico e amministrativo il progetto Emblematico maggiore “La Via Ritrovata”, assicurando la conformità con le procedure del donatore e delle procedure interne di Istituto Oikos, supervisionando il progresso complessivo e l’uso delle risorse, applicando una gestione adattiva quando necessario;
garantire che lo svolgimento delle attività di progetto sia efficace, efficiente e in linea con gli obiettivi e il cronoprogramma di progetto;
gestire i rapporti con i partner in un’ottica di trasparenza, sviluppando una comunicazione efficace e corretta, in supporto al capofila;
gestire le riunioni di coordinamento del partenariato e i tavoli di lavoro tecnico e di fruizione e contribuire al monitoraggio e valutazione del progetto;
contribuire alla definizione di nuovi progetti e di una strategia a lungo termine nelle aree di intervento dell’associazione in Italia.
Requisiti richiesti:
Laurea magistrale (o equivalente) in biologia, scienze naturali, scienze forestali, ingegneria ambientale, o settori correlati.
Almeno 2 anni di esperienza in gestione di progetti multi-stakeholder nel settore ambientale.
Familiarità con la gestione amministrativa e finanziaria dei progetti.
Capacità di rappresentanza e relazione a diversi livelli.
Buona conoscenza della lingua inglese.
Comprovata capacità di stesura di proposte progettuali per donatori nazionali e internazionali.
Costituiranno titolo preferenziale:
Esperienze pregresse: nella progettazione e/o realizzazione di attività di riqualificazione ambientale, nella creazione di reti di partenariato e in attività di gestione e conservazione della biodiversità, specialmente nel settore faunistico.
Buona capacità di raccolta, armonizzazione e analisi dati ambientali
Dimestichezza nell’impiego di Sistemi Informativi Territoriali (Software GIS, es. QGIS)
Domicilio prossimo all’area di intervento.
Per candidarsi occorre inviare Cv, lettera di motivazione (1 pagina massimo) con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del G.D.P.R. (General Data Protection Regulation Regolamento UE 2016/679 D.Lgs 196/2003) a: selezione@istituto-oikos.org
Scadenza: 14 agosto 2025
Indicare nell’oggetto: PM/IT/25
NOTA: Verranno contattati solamente i candidati selezionati per un primo colloquio conoscitivo e successivamente verranno aggiornati sullo stato della selezione.
https://www.istituto-oikos.org/job/capo-progetto-esperto-in-gestione-delle-risorse-naturali-in-italia/
Retribuzione e livello di inquadramento: Contratto Co.co.co
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 31/07/2025
Scadenza: 15/07/2025