Ruolo: Amministratore/rice di progetto espatriato
Luogo di lavoro: Ucraina
Condizioni: contratto di collaborazione continuativa e coordinata di 15 mesi
Inizio collaborazione: 01/09/2025
Scadenza presentazione candidatura: 20/07/2025
Referente diretto: Coordinatore/trice Progetto/Rappresentante paese
I candidati interessati possono inviare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679) all’indirizzo email: co-hr@mediciperidirittiumani.org entro e non oltre il 20/07/2025, inserendo nell’oggetto: Amministratore/rice progetto Ucraina
(Contatteremo nell’arco di due settimane successive alla data indicata come termine soltanto le persone invitate a colloquio. Purtroppo non sempre sarà possibile dare una risposta personale a tutti coloro che inviano la candidatura).
RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ PRINCIPALI
MEDU è alla ricerca di una figura di Amministratore/rice di Progetto espatriato/a per la gestione amministrazione di un progetto in avvio nelle regioni orientali dell’Ucraina, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS.
La persona selezionata risponderà al/la Coordinatore/rice di Progetto, al Coordinatore Generale, alla Responsabile progetti internazionali e al Coordinatore amministrativo della sede di MEDU a Roma. Le sue responsabilità e attività principali saranno le seguenti:
• Risiede in Ucraina, nelle vicinanze dell’ufficio MEDU;
• Assicura la corretta gestione contabile e amministrativa del progetto;
• È responsabile della pianificazione finanziaria del progetto;
• Gestisce i rapporti con il finanziatore del progetto per quel che riguarda le questioni amministrative e finanziarie, sotto la supervisione del Coordinatore del progetto;
• Gestisce la contabilità generale di MEDU Ucraina: inserimento in contabilità delle fatture di acquisto, prima nota, movimenti cassa e banca, stipendi, gestione rimborsi spese, riconciliazione di estratti conto bancari e di cassa, verifica e contabilizzazione delle note spese mensili del personale locale, predisposizione documentazione per acquisti, archiviazione di documentazione contabile e fiscale, in conformità alle procedure del finanziatore; gestione dei libri contabili; gestione amministrativa del personale con il supporto del consulente del lavoro (contratti, assicurazioni, cedolini e pagamenti, etc);
• Elabora i report mensili finanziari e contabili da inviare al coordinamento di sede;
• Elabora i rapporti e i rendiconti, intermedi e finali, da inviare al finanziatore e tutta la documentazione prevista dalle procedure amministrative in essere;
• Coordina il lavoro dei consulenti esterni (commercialista, consulente del lavoro);
• Gestisce i rapporti con la banca e con le agenzie competenti in materia fiscale;
• Definisce e attiva procedure interne finalizzate a sviluppare e razionalizzare i servizi amministrativi, il controllo di gestione, il monitoraggio finanziario, in conformità al sistema fiscale vigente in Ucraina;
• Gestisce la cassa a disposizione del team di progetto in Ucraina.
REQUISITI RICHIESTI
• Laurea in discipline economiche;
• Minimo 4 anni di esperienza lavorativa nel settore amministrativo/finanziario di progetti sociali e/o di un’organizzazione non profit;
• Minimo 3 anni di esperienza lavorativa nella gestione amministrativa e finanziaria (pianificazione e monitoraggio) di progetti di cooperazione internazionale nel settore umanitario all'estero;
• Esperienza nella gestione di audit esterni nell'ambito di progetti umanitari;
• Ottima conoscenza della lingua inglese;
• Conoscenza del PCM;
• Conoscenza delle procedure amministrative dei principali donatori istituzionali (AICS, Commissione Europea);
• Adesione ai principi dell’azione umanitaria;
• Interesse alle questioni umanitarie e dei diritti umani;
• Problem solving;
• Flessibilità;
• Spirito di iniziativa e leadership;
• Capacità di lavoro autonomo e in team;
• Capacità organizzative e di management;
• Conoscenze in gestione delle risorse umane;
• Capacità di negoziazione;
• Buone conoscenze informatiche (excel).
ALTRI REQUISITI DESIDERATI
• Formazione post laurea in Diritti umani, Project management, Diritto dell’immigrazione, Salute pubblica;
• Pregresse esperienze lavorative con organizzazioni no-profit nel campo socio-sanitario;
• Conoscenza della lingua ucraina;
• Patente di guida B.
Discipline economiche
• Conoscenza del PCM;
• Conoscenza delle procedure amministrative dei principali donatori istituzionali (AICS, Commissione Europea);
• Adesione ai principi dell’azione umanitaria;
• Interesse alle questioni umanitarie e dei diritti umani;
• Problem solving;
• Flessibilità;
• Spirito di iniziativa e leadership;
• Capacità di lavoro autonomo e in team;
• Capacità organizzative e di management;
• Conoscenze in gestione delle risorse umane;
• Capacità di negoziazione;
• Buone conoscenze informatiche (excel).
Scadenza: 31/12/2025
Scadenza: 31/07/2025
Scadenza: 15/07/2025