Project manager-Ambiente

Descrizione

CEFA – Il Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura è una ONG italiana, istituita nel 1972 ed è attualmente attiva in 10 paesi in Africa e America Latina. Il CEFA pone le sue basi sui principi di solidarietà e cooperazione tra le diverse regioni del mondo in nome di giustizia, diritti umani e pace. Il CEFA crede nello sviluppo delle comunità e delle istituzioni locali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle famiglie e le economie delle comunità attraverso lo sviluppo di capacità, la sensibilizzazione e la difesa della protezione delle persone vulnerabili e dei loro diritti umani fondamentali.

CEFA sta cercando un Coordinatore di progetto per seguire un progetto AICS realizzato in Mozambico, Provincia di Sofala. Il progetto interviene sulle filiere della piscicoltura e lattiero-casearia.

Nome progetto co-finanziato da AICS: “Incremento del Reddito in filiere agricole Integrate e Sostenibili AID013244/07/01”

Breve descrizione del progetto

Il progetto IRIS contribuisce al miglioramento della sicurezza alimentare e all’incremento del reddito dei piccoli produttori integrati nelle filiere della piscicoltura e lattiero-casearia, promuovendo un approccio sostenibile e circolare nei distretti di Lugela, Namarroi, Dondo, Beira, Caia e Sussundenga in un periodo di tre anni. L’iniziativa è realizzata in partenariato con CELIM (capofila) e ICEI, insieme a partner locali e istituzionali. Il COORDINATORE DI PROGETTO SOFALA è responsabile della realizzazione delle attività attinenti alla componente CEFA e farà riferimento al Coordinatore di Programma CELIM per quanto attiene al coordinamento generale dell’iniziativa e per lo sviluppo della filiera della piscicoltura e al Coordinatore di progetto ICEI per quanto attiene alo sviluppo della componente SAF.

Mansioni principali

Sotto la diretta supervisione del Desk Officer Mozambico della sede Italia di CEFA, il/la Coordinatore/Coordinatrice di progetto Sofala, avrà le seguenti mansioni:

Coordinare le attività di competenza di CEFA del progetto IRIS, garantendo la partecipazione al coordinamento generale
Formulare i piani di lavoro dettagliati per l’implementazione delle attività
Sviluppare il piano d’azione, il piano M&E e la tabella di monitoraggio degli indicatori per quanto riguarda il costante monitoraggio dell’implementazione delle attività
Gestire le risorse umane: colloqui, preparazione dei TdR e dei contratti in collaborazione con lo staff amministrativo di progetto
Effettuare la pianificazione finanziaria, gestire il budget ed effettuare le operazioni necessarie alla corretta gestione amministrativa delle risorse economiche del progetto in collaborazione con il settore amministrativo
Gestire le procedure amministrative e di rendicontazione del progetto secondo le procedure del donatore e secondo le regolamentazioni fiscali italiane e del Paese
Sviluppare piani finanziari trimestrali e semestrali per la gestione e richiesta dei fondi necessari e preparare le necessarie pianificazioni finanziarie per il progetto
Presentare regolarmente i report sul follow-up, sulle attività di formazione, sulle attività di supporto ai gruppi, monitoraggio e valutazione delle diverse componenti
Pianificare eventi e meeting, preparare i materiali di comunicazione e di visibilità di progetto nel rispetto delle linee guida fornite
Gestire i rapporti con i partner e con gli stakeholder istituzionali locali
Eventuali altre mansioni che si rendano necessarie

Requisiti

Costituisce titolo preferenziale Laurea in Scienze Agrarie/Zootecniche, Agroecologia e/o affini; in alternativa, Laurea in Cooperazione Internazionale, Sviluppo Rurale, Sicurezza Alimentare o discipline correlate.
Almeno 3 anni di esperienza di gestione di progetto (capo progetto/coordinatore di progetto) in organizzazioni internazionali, preferibilmente nel settore agro-industriale. Titolo preferenziale la precedente gestione di progetti AICS e/o UE
Buona conoscenza parlata e scritta della lingua portoghese (minimo B2)
Buona conoscenza della lingua italiana ed inglese
Conoscenza del manuale di gestione e rendicontazione dei progetti AICS
Conoscenza del Project Cycle Management (PCM) e Theory of Change (ToC). Titolo preferenziale la conoscenza del Result Based Management (RBM)
Conoscenza delle PRAG dell’Unione Europea, della amministrazione di progetto e della gestione di procurement
Conoscenza delle modalità di monitoraggio
Ottima conoscenza del pacchetto Office
Attenzione ai dettagli: lavorare in modo accurato e consistente.
Capacità di Problem solving: Identificare problemi e soluzioni.
Teamwork: Lavorare in modo cooperativo con i membri del team di lavoro. Contribuire allo sviluppo di un clima di lavoro positivo per il raggiungimento degli obiettivi di progetto.
Capacità analitiche: analizzare e sintetizzare le informazioni per comprendere i problemi, identificare soluzioni e supportare il processo di decision-making.

Condizioni contrattuali

Da definire in funzione delle competenze e esperienze, in accordo con la scala salariale CEFA.

Come Candidarsi

Persone interessate e qualificate, in possesso dei requisiti richiesti, sono invitate a presentare la loro candidatura a: risorseumane@cefa.ong

Oggetto della e-mail: Coordinatore di progetto Sofala IRIS – Nome Cognome

Allegare alla candidatura:

CV, con almeno 3 contatti di referenze e autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali
Lettera di motivazione (massimo 1 pagina)
La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

Ci scusiamo anticipatamente, ma solo i candidati ritenuti idonei verranno ricontattati per un colloquio

Settore professionale: Ambiente

Ruolo: Project manager

Condizioni contrattuali

Da definire in funzione delle competenze e esperienze, in accordo con la scala salariale CEFA.

Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di primo livello
  • Indirizzo di studio facoltà: Laurea in Scienze Agrarie/Zootecniche, Agroecologia e/o affini; in alternativa, Laurea in Cooperazione Internazionale, Sviluppo Rurale, Sicurezza Alimentare o discipline correlate.
  • Esperienza pregressa: da 3 anni a 5 anni

Skills

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 14/07/2025
  • Durata: Full Time
  • Scadenza vacancy: 10/07/2025
  • Retribuzione: Da definire in funzione delle competenze e esperienze, in accordo con la scala salariale CEFA.

volontariato
servizio civile
cooperazione internazionale

L'organizzazione

  • Nome: CEFA - Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura
  • Sede: Italy, Bologna
  • Website: https://www.cefaonlus.it/
  • Profilo: CEFA - Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura è un'organizzazione non governativa che da 50 anni lavora per vincere fame e povertà.

    Aiutiamo le comunità più povere del mondo a raggiungere l’autosufficienza alimentare e il rispetto dei diritti fondamentali (istruzione, lavoro, parità di genere, tutela dei minori).

    Fulcro dell’attività di CEFA sono i progetti che i nostri appassionati cooperanti e volontari, senza mai guardare l’orologio, portano avanti stando attenti a spendere in modo oculato fino all’ultimo centesimo. In 45 anni CEFA ha lavorato in Africa, America Centrale, America del Sud e Balcani, dando occupazione a più di 15mila persone in loco.

    Negli ultimi 15 anni CEFA ha investito nei paesi in via di sviluppo circa 50 milioni di euro per realizzare progetti di cooperazione i cui beneficiari sono stati oltre 3,5 milioni. Nell’ultimo anno abbiamo realizzato 29 progetti.

    Scopri le posizioni aperte e lavora con noi.

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025

Project Manager

Operatore Fondazione L'Albero della Vita ETS Kenya, Nairobi Full Time

Scadenza: 31/07/2025

COSTA D'AVORIO - Amministratore/trice di Programma

Operatore Fondazione L'Albero della Vita ETS Cote D'Ivoire (Ivory Coast), Abidjan > 1 Anno

Scadenza: 17/08/2025