Consulente-Educazione e formazione

Descrizione

Ruolo: Formatore Climate Change
Progetto: Changemakers for Climate Justice. Gioventù in azione per la giustizia climatica
Dipartimento/Area: Advocacy e Programmi Ita&EU
Riporta a: Responsabile Programmi Europa
Sede: Bologna
Collaborazione: Co.Co.Co o Partita IVA
Durata: 8 mesi
Numero di posizioni da ricoprire: 2
Disponibilità richiesta: da 15 a 30 ore a settimana circa, a seconda del profilo
Compenso: da definire a seconda del profilo del candidato/a e policy interna
Candidarsi entro: 19/11/2023
Inizio previsto: appena possibile

WeWorld è un’organizzazione italiana no profit e indipendente che da 50 anni difende i diritti di tutte le persone per costruire un mondo più equo e garantire loro una vita dignitosa, opportunità e un futuro migliore. Lavora in 27 Paesi nel mondo, inclusa l’Italia, con oltre 165 progetti di emergenza, aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo. La sua azione si rivolge soprattutto a donne, bambine e adolescenti, protagoniste e protagonisti del cambiamento in ogni comunità per un mondo più giusto e inclusivo.


Descrizione progetto
Le azioni di WeWorld in Italia ed Europa consistono in progetti di educazione alla cittadinanza globale e sensibilizzazione, interventi di sostegno diretto, e azioni di policy e advocacy. I progetti di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale hanno l’obiettivo di formare cittadine e cittadini consapevoli delle dinamiche globali, renderli protagonisti della costruzione di un mondo più giusto e sostenibile e dell’esercizio dei propri diritti e delle proprie responsabilità verso gli altri.

In particolare, il progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” (di seguito Changemakers for Climate Justice) mira a promuovere le competenze di docenti e giovani ragazzi e ragazze (denominati Change makers - attori del cambiamento) su giustizia climatica e sviluppo sostenibile, con particolare riguardo all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 13 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per diffondere consapevolezza e conoscenza di queste tematiche, il progetto prevede l’utilizzo di metodologie educative e strumenti didattici volti a sensibilizzare e promuovere la cittadinanza attiva di studenti e studentesse, in particolare grazie all’attivazione di giovani ragazzi e ragazze changemakers delle scuole secondarie II grado, che organizzeranno in prima persona micro-attività di sensibilizzazione rivolte a loro pari.

L’approccio metodologico di WeWorld è quello dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG). Ulteriore metodologia educativa prevista dal progetto Change Makers for Climate Justice è quella della Peer Education, approfondita all’interno della Guida PeerforClimate (https://www.coop-pandora.eu/guida-peerforclimate) e della Guida NudgeforClimate (https://www.euclipa.it/nudgeforclimate/) prodotte nell’ambito del Progetto.

Job Description
Per l’anno scolastico 2023-24, il progetto Changemakers for Climate Justice prevede diverse attività formative nel contesto dell’educazione formale, che hanno l’obiettivo di accrescere le conoscenze di insegnanti e studenti/esse delle scuole secondarie di II grado sui temi e metodologie previste dal progetto e dai progetti di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale. Nell’ambito del progetto, WeWorld sta cercando Formatori o Formatrici Esperti/e di Climate Justice, Agenda 2030, giustizia climatica e cittadinanza attiva, per co-disegnare e realizzare le attività educative previste per l’anno scolastico 2023-24 nelle scuole secondarie della città metropolitana Bologna.


Principali mansioni e responsabilità
La figura esperta di Climate Justice sarà responsabile delle attività di formazione e accompagnamento previste dal progetto Changemakers for Climate Justice:
• Disegno, programmazione didattica e elaborazione dei materiali utili all’implementazione del programma educativo previsto per l’anno scolastico 2023-24, in coordinamento con WeWorld e secondo le indicazioni tematico metodologiche del progetto e di WeWorld.
• Realizzazione di 15 percorsi laboratoriali in 15 classi (1 per classe) delle scuole secondarie di secondo grado, della durata di 20 ore l’uno, per l’attivazione di giovani studenti e studentesse “Change Makers” su giustizia climatica, mitigazione, adattamento cambiamento climatico nei Nord e Sud globali, in coordinamento con WeWorld. I percorsi laboratoriali possibilmente saranno realizzati nell'ambito del Curriculum di Educazione Civica e/o PCTO.
• Accompagnamento dei changemakers per la realizzazione di 60 azioni di sensibilizzazione (banchetti, workshop, laboratori, videopillole, ecc) su temi e metodologie appresi durante i percorsi laboratoriali, volte a sensibilizzare bambini, bambine, ragazzi e ragazze di elementari e medie tra i 6 e i 14 anni, e un più generale pubblico adulto (docenti, familiari, amici).
• Coordinamento con WeWorld, Monitoraggio e Valutazione (follow up e raccolta dei risultati dei questionari pre-valutazione e post valutazione; produzione di report delle attività; realizzazione di call periodiche con WeWorld)

REQUISITI ESSENZIALI
Qualifiche e conoscenze
• Laurea in cooperazione e sviluppo, scienze naturali, agronomia, biologia, geologia, scienze politiche, scienze sociali, relazioni internazionali, scienze dell’educazione, pedagogia, scienze della formazione, psicologia, economia o diritto
• Conoscenza del territorio di intervento (Bologna e provincia)
• Ottima conoscenza degli applicativi MSOffice

Esperienze professionali
• 2 anni di esperienza nell’organizzazione di attività incentrate su tematiche dello sviluppo sostenibile e del cambiamento climatico.
• 2 anni di esperienza nell’organizzazione e realizzazione di attività di tutoraggio, formazione e laboratoriali in ambito scolastico, sia verso docenti che discenti, in particolare di scuole secondarie

Competenze e abilità
• Flessibilità e capacità di adattamento, in particolare alle tempistiche e modalità di svolgimento delle attività nel rispetto delle disponibilità ed esigenze delle scuole
• Capacità relazionali con stakeholder differenti (docenti, dirigenti, scuole, istituzioni, associazioni, enti no profit, etc.)
• Capacità di pianificazione di attività formative nel breve e medio periodo
• Capacità relazionale e di coinvolgimento di docenti di scuole secondarie di II grado
• Capacità relazionale con studenti e studentesse di età compresa tra i 6 ed i 19 anni
• Forte motivazione a lavorare nel settore non profit e in particolare sulla tematica della giustizia climatica

Requisiti preferenziali
• Esperienza pregressa nell’organizzazione e facilitazione di attività laboratoriali interattive, volte a stimolare la cittadinanza attiva e l’azione concreta da parte dei discenti
• Conoscenza dell’educazione civica, dei percorsi PCTO, delle metodologie dall’educazione alla cittadinanza globale e dalla peer education
• Esperienza nella realizzazione di azioni di attivismo per la lotta contro i cambiamenti ambientali e un mondo più eco-sostenibile
• Specializzazione o master su Cambiamento Climatico e/o Sviluppo sostenibile

Come candidarsi (ATTENZIONE)
Inviare i seguenti documenti ESCLUSIVAMENTE al link ufficiale: https://weworld.intervieweb.it/jobs/formatore-climate-change-444691/it/

• CV aggiornato
• Lettera di presentazione con indicazione di motivazione verso il ruolo e precisazione dell’aspettativa economica

La selezione potrà essere chiusa anticipatamente, ove si individuasse una candidatura in linea con il profilo ricercato.

WeWorld è un'organizzazione per le pari opportunità e non ammette discriminazioni basate su età, etnia, ascendenza, sesso, origine, disabilità, razza, taglia, religione, orientamento sessuale, contesto socioeconomico o qualsiasi altro status proibito dalla legge vigente.
WeWorld ha anche un approccio di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi danno o sfruttamento di bambini o di adulti vulnerabili da parte del personale, di persone collegate o di partner. I controlli di salvaguardia fanno parte del processo di selezione. L'impegno di WeWorld di essere un'organizzazione sicura inizia con il processo di reclutamento del personale, che comprende controlli meticolosi, come il controllo dei casellari giudiziari o la verifica della divulgazione di precedenti condanne, per garantire la salvaguardia dei bambini e delle persone vulnerabili e la prevenzione degli abusi.
WeWorld promuove un ambiente di lavoro accogliente, diversificato e privo di discriminazioni e molestie e si aspetta i più alti standard di comportamento da parte di tutto il personale, al quale è richiesto di aderire ai principi e alle regole comportamentali definite nel CoEC e nelle Politiche Organizzative.
Il CoEC e tutte le politiche interne sono disponibili qui: https://www.weworld.it/en/about-us/transparency.

Settore professionale: Educazione e formazione

Ruolo: Consulente

Condizioni contrattuali

Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di primo livello
  • Esperienza pregressa: da 1 anno a 3 anni
  • Lingue conosciute: Italiano (preferenziale)

Skills

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 26/11/2023
  • Durata: > 6 Mesi
  • Scadenza vacancy: 19/11/2023
  • Retribuzione:

Luogo di lavoro

volontariato
lavoro
lavorare

L'organizzazione

  • Nome: WeWorld
  • Sede: Italy, Milano
  • Website: https://weworld.intervieweb.it/it/career
  • Profilo: WeWorld si forma recentemente a partire dalla fusione di due ONG, è un’organizzazione italiana laica ed indipendente che opera dal 1971 in progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario.

    Presente in 29 paesi con 128 progetti, WeWorld opera nelle seguenti aree di assistenza: diritti umani (uguaglianza di genere, prevenzione e contrasto alla violenza ai danni di bambini e donne, migrazione), aiuto umanitario (prevenzione, aiuti d’emergenza e riabilitazione), sicurezza alimentare, accesso all’acqua, salute e igiene, educazione, educazione alla cittadinanza globale, insegnamento di qualità e volontariato internazionale.

    WeWorld lavora soprattutto con ragazze, ragazzi, donne e giovani, gli attori del cambiamento in ogni comunità per un mondo più giusto ed inclusivo. Supporta chi ha superato un’emergenza e garantisce una vita degna, opportunità e un futuro migliore attraverso programmi di sviluppo umano ed economico nella cornice dall’Agenda 2030. Fare parte del team WeWorld significa partecipare allo sviluppo di un’organizzazione dinamica dove il contributo di ogni membro è promosso e apprezzato per lavorare insieme al raggiungimento di obiettivi e visioni collettivi.

    Al momento i maggiori donatori sono l’Italia attraverso l’AICS, la UE attraverso DG ECHO, UNICEF e il BELGIO (DGD).

    Scopri i nostri annunci di lavoro e lavora con noi!

Volontariato in Romania

Volontario Asociatia Il Giocattolo Romania, Anina (Caras-Severin) 01/07/2024—30/06/2025

Scadenza: 30/06/2025

Esperienza comunitaria

Volontario Emmaus Quarrata ODV Italy, Quarrata 01/01/2025—31/05/2025

Scadenza: 31/05/2025

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025