Project manager-Coordinamento

Descrizione

La Scuola di Cooperazione Internazionale, in collaborazione con COOPI (Cooperazione Internazionale) e C.A.P.A.C. (Politecnico del Commercio e del Turismo), organizza un corso di formazione professionale per “Project manager della cooperazione internazionale”.

Il project manager è molto richiesto dalle organizzazioni umanitarie e dalle ONG per la realizzazione di progetti in contesti di emergenza e di sviluppo.

L’impostazione tecnico pratica e altamente professionalizzante data a questo corso è anche il suo maggior punto di forza: il corpo docenti è costituito interamente da cooperanti e specialisti di lunga esperienza in ambito umanitario, in differenti contesti nel mondo.

*Obiettivo del corso*

Il corso mira a formare dei Project Manager qualificati per la gestione di progetti di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario.
Per chi fosse interessato, alla fine del corso è inoltre possibile rivolgersi al CAPAC (Politecnico del Commercio e del Turismo) per effettuare le prove per ottenere la Certificazione di competenza: «Effettuare la gestione di un progetto di cooperazione internazionale». Per info: https://www.capac.it/corsi/certificazione-delle-competenze/capac-certifica#durata

Al termine del corso i partecipanti che avranno superato gli esami finali con un alto livello di valutazione e saranno ritenuti idonei alla posizione potranno ricevere una proposta da COOPI per un contratto di lavoro come assistente Capo Progetto o in alternativa, in base ai risultati ottenuti dal/dalla corsista, una proposta di volontariato di circa 6 mesi in uno dei paesi di intervento. Per saperne di più sui progetti attivi, vai alla sezione del sito: https://coopi.org/it/cosa-facciamo.html.

I cv dei partecipanti che avranno terminato con successo il corso, inoltre, potranno essere condivisi con altre ONG in rete con COOPI.

*Offerta Formativa*

● La figura del Capo Progetto e le sue responsabilità
● La sicurezza dello staff sul field e in zone di conflitto
● Il contratto di progetto
● Valutazione dei progetti e assessment
● Project Cycle Management
● La gestione di un progetto
● Relazioni esterne, comunicazione e visibilità
● Prevenzione degli illeciti nella gestione di progetto
● Logistica di progetto e procedure d’acquisto
● La gestione amministrativa e l’audit finanziario
● Selezione e gestione del personale locale
● Stress & time management

Il corso sarà erogato in modalità sincrona online, in lingua italiana, con alcuni materiali in lingua inglese e francese.

*Durata del corso*

La durata complessiva del percorso formativo sarà di circa:
● 140 ore in modalità sincrona online, cui si aggiungeranno le ore di studio ed esercitazione individuale e di gruppo.
● Test di valutazione al termine di ciascun modulo
● Esame finale: 30 minuti di colloquio individuale online

Per poter accedere all’esame finale, la frequenza sincrona al corso è obbligatoria (minimo 80%).

*Sede e orari del corso*

Il corso di formazione si svolgerà online a partire dal 10 di ottobre 2024, con un impegno preventivato di circa 6 ore al giorno (4 sincrone e 2 asincrone) dal lunedì al venerdì.

COOPI si riserva la possibilità di posticipare di qualche giorno l'inizio del corso.

*Costo di partecipazione*

Il costo d’iscrizione al corso è di 976 euro.
Il corso è cofinanziato per la restante quota da COOPI Cooperazione Internazionale.
Non è previsto rimborso spese durante la formazione.

*Profilo di ammissione al corso*

Prerequisiti di ammissione

● età minima 23 anni;
● formazione universitaria e/o master in economia dello sviluppo/cooperazione internazionale/scienze politiche o equivalenti.
● conoscenza fluente scritta e orale di francese e/o inglese;
● non avere in corso attività lavorative, corsi universitari o formativi che possano impedire la frequenza al corso e/o la partenza;
● alta motivazione verso attività di cooperazione in situazioni di sviluppo o di emergenza;
● predisposizione al lavoro in paesi in via di sviluppo con lunghe permanenze all'estero;
● predisposizione al lavoro in team multiculturale;
● buona resistenza al potenziale stress generato dalle attività e dal contesto di lavoro;
● flessibilità, capacità di adattamento, dinamicità;
● capacità organizzative, di pianificazione e problem solving;
● ottime capacità relazionali e comunicative.

Costituiscono titoli preferenziali di accesso

● esperienza (anche di volontariato e/o servizio civile internazionale) della durata complessiva di almeno un semestre presso paesi in via di sviluppo nell'ambito dell'aiuto umanitario;
● conoscenza degli strumenti di valutazione dei progetti di cooperazione internazionale;
● conoscenza del Project Cycle Management;
● buone capacità redazionali;
● ottima conoscenza dei principali pacchetti informatici;
● esperienza pregressa nella gestione di progetti complessi di finanziatori pubblici (anche maturata in Italia);
● esperienza di min. 6 mesi nella gestione di progetti all’estero in ONG o altre realtà del terzo settore;
● esperienza pregressa in contesti complessi / di emergenza.

*Modalità di selezione dei partecipanti*

La Scuola di Cooperazione Internazionale intende costituire un gruppo di massimo 12 partecipanti al corso. Il processo di selezione si svolgerà online attraverso le seguenti fasi:
● Esame del curriculum vitae;
● Colloquio individuale online;
● Questionario delle competenze;
● Definizione graduatoria di ammissione;
● Comunicazione dell’esito e conferma iscrizioni.

La partecipazione alla selezione non comporta l'automatica ammissione al corso di formazione.

*Come inviare la propria candidatura*

Per candidarsi, inviare:
• curriculum vitae (max 1 pagina)
• lettera di motivazione spiegando l’interesse per questo corso e le motivazioni che spingono a lavorare nel mondo della cooperazione come capo progetto (in lingua inglese o francese)

Scadenza: 23 settembre 2024

Il link per iscriversi al Corso Project Manager è il seguente: https://www.educoopint.org/i-corsi/project-manager/

Trovate molti altri corsi come questo nel nostro articolo dedicato ai Corsi di Formazione: https://www.lavorarenelmondo.it/magazine/come-diventare-cooperante-la-guida-ai-corsi-di-formazione/

Per informazioni scrivere a: corsi@educoopint.org

Settore professionale: Coordinamento

Ruolo: Project manager

Condizioni contrattuali

Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di primo livello
  • Esperienza pregressa: Nessuna
  • Lingue conosciute: Inglese (preferenziale); Francese (preferenziale)

Skills

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 17/04/2023
  • Durata: > 1 Mese
  • Scadenza vacancy: 20/03/2023
  • Retribuzione:

Luogo di lavoro

volontariato
lavoro
lavorare

L'organizzazione

  • Nome: COOPI
  • Sede: Italy, Milano
  • Website: http://www.coopi.org
  • Profilo: COOPI – Cooperazione Internazionale è un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente che lotta contro ogni forma di povertà per migliorare il mondo. È stata fondata nel 1965 da padre Vincenzo Barbieri.

    Oggi COOPI è presente in 33 paesi tra Africa, America Latina e Medio Oriente, con progetti sia di emergenza che di sviluppo portati avanti da staff espatriato (di media 150 persone all’anno) e staff nazionale. I principali finanziatori istituzionali sono l’Unione Europea, le agenzie dell’ONU, il Governo italiano, gli Enti locali e altri Governi Europei.

    Lavora con noi per realizzare numerosi progetti nel mondo. Ricerchiamo operatori umanitari che, aderendo alla nostra mission, siano pronti a partire per mettere a disposizione esperienza e competenze. Per noi di COOPI le persone sono la chiave per il successo del lavoro dell'organizzazione.

Volontariato in Romania

Volontario Asociatia Il Giocattolo Romania, Anina (Caras-Severin) 01/07/2024—30/06/2025

Scadenza: 30/06/2025

Esperienza comunitaria

Volontario Emmaus Quarrata ODV Italy, Quarrata 01/01/2025—31/05/2025

Scadenza: 31/05/2025

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025