Servizio Civile Universale

Descrizione

L’opportunità è offerta nell’ambito del progetto “Look up: donne in azione per l'uguaglianza di genere” di Arci Servizio Civile Nazionale, realizzato da Istituto Oikos, ARCS - Arci Culture Solidali, e CIFA onlus. L’iniziativa vuole contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici in Tanzania, attraverso la formazione dei cittadini e delle donne in particolare, sulle strategie di mitigazione.
Posizioni:
Due volontari a supporto del lavoro svolto in Tanzania.
• Un volontario supportera’ il network di gruppi di artigiane che lavorano la pelle, specificamente fornira’ supporto ai seguenti aspetti della value chain: controllo della qualita’ dei prodotti finali, promozione attraverso piattaforme social piu’ idonee, supporto alla formazione dei contabili all’interno dei gruppi, inventari del materiale e delle attrezzature, produzione di un catalogo digitale dinamico.
• Il secondo volontario invece fornira’ supporto nel monitoraggio delle attivita’ di progetto, con particolare riguardo alla mappatura digitale, all’inserimento dei dati e alla loro analisi, e alla formazione del personale locale all’utilizzo di strumenti digitali per la creazione di base dati.
Istituto Oikos: chi siamo
Istituto Oikos (www.istituto-oikos.org), nata a Milano nel 1996, è un'organizzazione non-profit impegnata in Europa e nei paesi del Sud del mondo nella tutela della biodiversità e per la diffusione di modelli di vita più sostenibili. Visione: un futuro in cui ecologia, economia, equità si integrino, riconciliando i bisogni dell’uomo e dell’ambiente. Missione: Contribuire a conservare gli ecosistemi favorendo lo sviluppo con professionalità, innovazione e partecipazione.
Laica e indipendente Oikos ha ideato e realizzato più di duecento progetti: in Italia, in Europa, in undici paesi distribuiti tra Asia, Africa e Sud America.

Requisiti

  • Lingue conosciute: Inglese (preferenziale)

Skills

Requisiti preferenziali
• Laurea specialistica o master in uno dei seguenti settori: scienze forestali, scienze ambientali, scienze naturali, scienze biologiche, economia, ingegneria ambientale, o artigiani di cuoio e pelle, accademia della moda con specializzazione nell’artigianato della pelle e cuoio, specialisti in imprese sociali.
• Interesse rispetto ai temi e alla mission di Istituto Oikos e in particolare: gestione partecipativa delle risorse naturali, strategie e meccanismi per far fronte ai cambiamenti climatici, sicurezza alimentare, energie rinnovabili, impresa sociale;
• Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
• Previa esperienza in paesi in via di sviluppo;
• Ottime conoscenze informatiche per coloro che applicano per la posizione di volontario a supporto del monitoraggio e valutazione
• Capacità di adattamento a contesti complessi, di lavorare in equipe, di costruire relazioni e rafforzare network.

REQUISITI PER FARE DOMANDA
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
• Età compresa i 18 e i 28 anni (entro i 28 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda)
• essere cittadini italiani;
• essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
• essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
• non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che:
- nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani". L'avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all'aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani";
- abbiano già svolto il Servizio civile nell'ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali o nell'ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
- abbiano già svolto il "servizio civile regionale" ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
- nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani" e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza2.

2. Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione europea o non appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. I cittadini non appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Visita il sito di ARCI SERVIZIO CIVILE per leggere la Scheda elementi essenziali del progetto “Look up: donnein azione per l'uguaglianza di genere” visualizzare le sedi di attuazione e fare domanda:
https://scn.arciserviziocivile.it/cercaprog.asp?idr=24

Informazioni

  • Tipologia: Volontariato
  • Progetto: Servizio Civile Universale
  • Durata: 26/05/2023—25/05/2024
  • Scadenza vacancy: 20/02/2023
  • Retribuzione:

Luogo di lavoro

volontariato
lavoro
lavorare

L'organizzazione

  • Nome: ISTITUTO OIKOS
  • Sede: Italy, Varese
  • Website: http://www.istituto-oikos.org
  • Profilo: Istituto Oikos è una organizzazione no profit, nata a Milano nel 1996, che opera in Europa e nei paesi in via di sviluppo per promuovere la tutela della biodiversità  e l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali, come strumenti di lotta alla povertà.

    Istituto Oikos favorisce forme di cooperazione e partenariato tra organismi del Nord e del Sud del mondo, promuove la creazione di microimprese nel settore ambientale, realizza programmi di analisi e pianificazione territoriale e iniziative di educazione e sensibilizzazione ambientale.

    Istituto Oikos è oggi presente in Italia, Tanzania, Niger, Myanmar, Kirghizistan, Mongolia e Brasile, in aree chiave per la biodiversità , dove opera in stretta collaborazione con i partner istituzionali e le comunità  locali, nel rispetto degli equilibri socio-ambientali.

    Scopri tutte le opportunità per lavorare con noi ed entrare a far parte del team di Oikos, in Italia e nel mondo.

Volontariato in Romania

Volontario Asociatia Il Giocattolo Romania, Anina (Caras-Severin) 01/07/2024—30/06/2025

Scadenza: 30/06/2025

Esperienza comunitaria

Volontario Emmaus Quarrata ODV Italy, Quarrata 01/01/2025—31/05/2025

Scadenza: 31/05/2025

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025