
Servizio Civile Universale: un'opportunità di volontariato all'estero
Indice:
Che cos'è il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile Universale (SCU) è un'opportunità di volontariato internazionale. Con la riforma del Terzo Settore avviata nel 2017, il Servizio Civile Nazionale è stato rinominato Servizio Civile Universale, aprendosi anche ad opportunità di volontariato all'estero. L'articolo 13 del decreto legislativo 40 del 2017 che istituisce il Servizio Civile Universale, consente infatti agli operatori volontari di svolgere attività anche al di fuori dell'Unione Europea, con un impegno di almeno sei mesi e una durata massima di 1 anno. L'aggettivo "universale" sottolinea l'obiettivo, tuttora valido, di rendere il servizio civile accessibile a tutti. L’impegno lavorativo richiesto per il Servizio Civile all'estero varia a seconda del progetto ma in media prevede dalle 25 alle 35 ore settimanali. L'obiettivo principale è promuovere la pace, la nonviolenza e la cooperazione allo sviluppo. Al bando partecipano un gran numero di enti, istituzioni ed organizzazioni, che mettono a disposizione dei giovani interessati delle posizioni di servizio civile. Negli anni il Servizio Civile Universale è diventato sempre più un ibrido tra il "volontariato" e il "lavoro", permettendo ai "volontari" di maturare competenze utili a sviluppare il proprio curriculum e a compiere un primo passo nel mondo del lavoro.
Come fare domanda per il Servizio Civile Universale?
Per partecipare bisogna avere la cittadinanza italiana o di un Paese dell'Unione Europea, aver compiuto almeno 18 anni e non superare i 28 anni al momento della domanda. Non sono richieste competenze linguistiche particolari, ma in caso di candidatura per un progetto all’estero è necessaria una buona padronanza della lingua richiesta dall'organizzazione per lo svolgimento del lavoro. La domanda va presentata online tramite il portale DOL (Domanda On Line), previa ottenimento del SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Al momento della presentazione della domanda, dovrete rispondere ad alcune domande. Per quanto riguarda le domande aperte, vi consigliamo di informarvi sull'ente del progetto per cui intendete candidarvi ed evidenziare ciò che è più affine con le vostre precedenti esperienze ed i vostri studi.
Vi verrà chiesto inoltre quale sia la vostra esperienza con l'ente per il quale vi state candidando, con il contesto ed il settore del progetto. Assicuratevi di fornire una descrizione dettagliata di tutte le vostre esperienze, comprese quelle informali, che siano simili o coerenti con le attività previste dal progetto. In particolare, se avete già effettuato attività di volontariato, vi consigliamo di evidenziarle nel vostro CV. A tal proposito, prima di presentare la domanda, assicuratevi di avere un curriculum efficace.
Trovate i bandi aggiornati sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Dove svolgere il Servizio Civile Universale Estero?
Il Servizio Civile Universale all'estero offre opportunità in vari Paesi, sia europei che extraeuropei. I programmi sono realizzati in collaborazione con enti d'accoglienza e paesi stranieri, coprendo tutte le aree geografiche, dall'Africa all'America, dall'Asia all'Europa. I progetti sono articolati in diversi settori, tra cui assistenza, protezione civile, patrimonio ambientale, agricoltura, e promozione della cultura italiana all'estero.
Perchè fare il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile Universale offre un'esperienza unica di crescita personale e professionale. La partecipazione contribuisce alla diffusione della cultura della solidarietà e della pace tra i popoli. Il periodo all'estero, della durata di 8-12 mesi, inizia con una formazione generale in Italia, seguita da una formazione specifica nel paese di destinazione. Le lingue straniere sono spesso richieste, e la selezione è competitiva, considerando il numero limitato di posti disponibili.
I vantaggi del Servizio Civile Universale all'estero
Fare il Servizio Civile Universale all'estero è un'opportunità di vita che offre numerosi vantaggi:
Con chi partire per un'esperienza di Servizio Civile Universale Estero?
Ogni anno vengono presentati circa 500 progetti di Servizio Civile all’estero. Scegliere con chi partire è una scelta molto difficile. Per questo motivo, occorre analizzare bene le proposte delle varie organizzazioni e documentarsi anche sulla loro struttura. Su Facebook potete trovare gruppi costituiti da vari cooperanti, a cui chiedere referenze sulle organizzazioni e sui loro progetti di Servizio Civile. Prima di partire per un'opportunità di volontariato internazionale, assicuratevi di aver letto la nostra Guida Sanitaria per Espatriati, dove troverete tutte le linee guida e di comportamento per viaggiare in sicurezza all'estero.