La figura richiesta avrà la responsabilità della gestione amministrativa di più progetti attivi nelle Province di Inhambane e Sofala, che prevedono tre componenti principali: a) rafforzamento dei servizi di salute primaria per le comunità rurali, attraverso la strategia delle Brigadas Móveis (equipe sanitarie mobili); b) miglioramento della presa in carico e dell’aderenza al trattamento antiretrovirale dei pazienti con infezione da HIV attraverso la strategia della “TARV Mobile” e lo screening e il trattamento della tubercolosi; c) supporto organizzativo alle Organizzazioni Comunitarie di Base (OCB) attive in ambito sanitario.
I progetti sono co-finanziati dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e da altri donors, e vengono realizzati in partenariato con Università degli Studi di Brescia, CAM Trentino e Fondazione Museke.
Il referente dell’amministratore e coordinatore progetti sarà il Rappresentante Paese di MMI in Mozambico, con il quale dovrà coordinarsi costantemente.
Sotto la supervisione del Rappresentante Paese, in coordinamento con i responsabili in ambito sanitario e il coordinatore medico locale, l’amministratore/coordinatore espatriato sarà incaricato delle attività seguenti:
• coordinare la gestione e il monitoraggio delle attività progettuali;
• assicurare la realizzazione delle attività progettuali secondo il cronogramma;
• assumere la responsabilità della gestione logistico-amministrativa dei progetti;
• controllare mensilmente lo stato di avanzamento delle spese e la conformità ai budget approvati;
• gestire le casse contanti e i conti corrente dei progetti;
• coordinarsi con il logista e/o effettuare gli acquisti programmati dai progetti, secondo le procedure dei donors e di MMI, ed in conformità con la normativa doganale e fiscale in vigore in Mozambico;
• elaborare i rendiconti finanziari periodici e finali secondo le regole di gestione stabilite dai donors e da MMI;
• mantenere contatti continui con la sede in Italia, in particolare con il Desk Mozambico e con l’ufficio amministrativo e trasmettere gli stati d’avanzamento finanziari dei progetti;
• gestire i contratti e i pagamenti del personale dei progetti;
• collaborare con gli uffici amministrativi dei Servizi Distrettuali della Salute;
• collaborare alla eventuale stesura di nuovi progetti.
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co). Indennità di alloggio, visto e assicurazione, 1 viaggio all’anno A/R da e per il Paese.
• laurea in Economia, Scienze Politiche, Cooperazione allo Sviluppo o affini
• almeno 2 anni di esperienza nella gestione e rendicontazione di progetti di cooperazione internazionale
• spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli interpersonali. Sensibilità e predisposizione al dialogo interculturale, flessibilità e capacità di adattamento.
• buone capacità organizzative e di autonomia gestionale ed operativa;
• ottime conoscenze informatiche (pacchetto office);
• disponibilità a trasferimenti in capitale e all’interno delle Province di Inhmbane e Sofala;
• patente B e disponibiltà alla guida in contesto rurale;
• condivisione della mission e dell’approccio metodologico di Medicus Mundi Italia.
• buona conoscenza della lingua portoghese (preferenziale);
• pregressa esperienza lavorativa in Mozambico (preferenziale).
Scadenza: 30/06/2025
Scadenza: 31/05/2025
Scadenza: 31/12/2025