Coordinatore progetto-Sanità

Descrizione

Medicus Mundi Italia – MMI sta selezionando un/a Coordinatore sanitario HIV/TB da inserire nella sua operatività in Mozambico.

Medicus Mundi Italia è una ONG di cooperazione internazionale sociosanitaria, con sede a Brescia. MMI opera nella Provincia di Inhambane dal 2008, con l’obiettivo di migliorare la copertura e l’efficienza dei servizi di salute primaria a livello comunitario, in partenariato con le istituzioni sanitarie pubbliche locali. La figura sarà inserita in un progetto in fase di realizzazione nella Provincia di Inhambane e finalizzato ad abbattere la trasmissione di HIV e TB a livello comunitario attraverso il rafforzamento e l’espansione del trattamento comunitario (“TARV-móvel”) dei pazienti con infezione da HIV e TB, inclusa la LTBI (Latent TB Infection), in 29 comunità dei 4 distretti di interesse. Il progetto è in partenariato con l’Università di Brescia e la Fondazione Museke, ed è co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Il referente in Italia del Coordinatore sarà il Desk Officer MMI per il Mozambico e in loco il Rappresentante Paese di MMI, con i quali dovrà coordinarsi costantemente

Sotto la supervisione del rappresentante Paese, il coordinatore sanitario HIV-TB lavorerà in stretto coordinamento con il responsabile del settore HIV/TB e in collaborazione con l'amministratore e i responsabili delle Brigadas Móveis (equipe sanitarie mobili), nutrizione e ricerca, e sarà incaricato di:
- coordinare e supervisionare le seguenti attività: prevenzione e diagnosi di HIV e TB realizzate attraverso le Brigadas Móveis; i servizi comunitari per pazienti HIV+ (TARV Movel) e per la diagnosi ed il trattamento della tubercolosi;
- coordinare e supervisionare il lavoro dei focal point HIV e TB a livello distrettuale;
- tenere le relazioni con le istituzioni sanitarie locali dell’area HIV e TB;
- contribuire alla realizzazione delle attività di formazione sanitaria specifica;
- raccogliere ed analizzare i dati quantitativi e qualitativi relativi alle attività del progetto, anche ai fini del monitoraggio e della valutazione degli indicatori del progetto;
- collaborare alle attività di reportistica ordinaria e progettuale
- collaborare allo sviluppo di nuovi progetti;

Settore professionale: Sanità

Ruolo: Coordinatore progetto

Condizioni contrattuali

contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co). Indennità di alloggio, visto e assicurazione, 1 viaggio all’anno A/R da e per il Paese. Il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle politiche salariali dell’OSC.

Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di secondo livello o specialistica
  • Indirizzo di studio facoltà: Laurea in area sanitaria con preferenza per la laurea in Medicina e Chirurgia
  • Esperienza pregressa: da 1 anno a 3 anni
  • Lingue conosciute: Portoghese

Skills

- esperienza formativa in salute pubblica (corsi post-laurea/specializzazione/master/ dottorato)
- esperienza pregressa di almeno 2 anni in cooperazione sanitaria in Paesi a risorse limitate (preferenziale)
- ottima capacità di coordinamento e supervisione;
- capacità di gestione, pianificazione e organizzazione del lavoro
- leadership e attitudine alla collaborazione con personale espatriato, locale e con istituzioni locali;
- ottima conoscenza del pacchetto office;
- disponibilità a frequenti trasferimenti in contesto rurale;
- patente B e disponibiltà alla guida in contesto rurale;
- buona conoscenza della lingua portoghese (preferenziale);
- pregressa esperienza lavorativa in Mozambico (preferenziale).
- comprovata capacità di lavoro dinamico e autonomo all’interno di un team multidisciplinare

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 01/06/2024
  • Durata: > 1 Anno
  • Scadenza vacancy: 31/03/2024
  • Retribuzione:

Allegati

Luogo di lavoro

volontariato
lavoro
lavorare

L'organizzazione

  • Nome: Medicus Mundi Italia
  • Sede: Italy, Brescia
  • Website: http://www.medicusmundi.it
  • Profilo: Medicus Mundi Italia (MMI) è una associazione specializzata nella cooperazione sociosanitaria internazionale, nata a Brescia nel 1968 e parte di Medicus Mundi International, Network Health for All! riconosciuto dall’OMS (Resolution EB 63R27). E’ iscritta nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) riconosciute dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (legge 125/2014, decreto n. 2016/337/00230/3)
    Mission dell'Associazione è contribuire alla promozione integrale della persona umana mediante la realizzazione di programmi sanitari di sviluppo strutturale, ritenendo l'accesso alle cure un diritto umano fondamentale (Dichiarazione di Alma Ata, 1978). Attraverso i valori in cui crede e il proprio impegno nella cooperazione internazionale, Medicus Mundi Italia contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, in particolare l’SDG 3: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
    Da oltre 50 anni, Medicus Mundi Italia lavora per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi socio-sanitari in Paesi a risorse limitate, attraverso buone pratiche validate scientificamente, modulabili e replicabili in altri contesti, in Paesi dell’Africa Sub-Sahariana (attualmente in Burkina Faso, Burundi, Kenya e Mozambico) e in Brasile, nei seguenti ambiti:
    o SALUTE COMUNITARIA e MATERNO INFANTILE: accesso ai servizi di salute di base nelle comunità e nei centri di salute, con priorità a mamme e bambini;
    o MALATTIE INFETTIVE: sensibilizzazione, prevenzione e trattamento di HIV, tubercolosi e malaria; prevenzione della trasmissione mamma-bambino dell'HIV;
    o MALNUTRIZIONE INFANTILE: prevenzione, screening e trattamento dei casi di malnutrizione acuta e cronica;
    o ACQUA & SERVIZI IGIENICO-SANITARI: accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari;
    o UGUAGLIANZA DI GENERE: riconoscimento della parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale e dei generi;
    o FORMAZIONE priorità è data alla formazione degli operatori socio-sanitari locali
    In Italia MMI è impegnata: nella formazione, nella sensibilizzazione e nell’educazione alla cittadinanza con focus su “ONE HEALTH” come approccio per raggiungere la salute globale, su diritti umani, pace e sviluppo sostenibile, nel sostegno e valorizzazione della ricerca scientifica per valutare l'impatto delle proprie azioni, nel servizio civile universale in Italia ed all’estero (progetto “Caschi Bianchi” di FOCSIV), in azioni di advocacy attraverso le reti di appartenenza.
    Dal 1988 MMI realizza in collaborazione con l’Università di Brescia, un corso di aggiornamento in Malattie Tropicali e Medicina Internazionale.
    MMI collabora ufficialmente con l’Università degli Studi di Brescia, in particolare con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, la Clinica delle malattie infettive e tropicali, la Scuola di Specializzazione di Pediatria, la Cattedra UNESCO "Training and Empowering Human Resources For Health Development in Resource-limited Countries" dell’Università di Brescia per il supporto alle attività di formazione, di ricerca operativa sul campo e di validazione scientifica delle buone pratiche assistenziali nei propri progetti di cooperazione sanitaria.
    MMI è socio di: FOCSIV, AOI, Network Italiano Salute Globale, CoLomba, Istituto Italiano della Donazione, Consulta per la Cooperazione e la Pace del Comune di Brescia

Volontariato in Romania

Volontario Asociatia Il Giocattolo Romania, Anina (Caras-Severin) 01/07/2024—30/06/2025

Scadenza: 30/06/2025

Esperienza comunitaria

Volontario Emmaus Quarrata ODV Italy, Quarrata 01/01/2025—31/05/2025

Scadenza: 31/05/2025

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025