IPSIA sta selezionando un Rappresentante paese e capoprogetto AICS da inserire nella sua operatività in Senegal.
Durata: 12 mesi rinnovabili.
Tipo contratto: Collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.Co.Co.)
Scadenza candidature 25 marzo 2025
Ruolo: Rappresentante paese e capoprogetto AICS
Paese e sede di lavoro: Senegal. La sede di lavoro è l’ufficio di IPSIA a Thiès, con spostamenti periodici per il coordinamento con i partner e il monitoraggio dei gruppi target nelle regioni di Dakar, Thiès, Kaffrine e Fatick.
Contesto
IPSIA è l’ong promossa dalle ACLI nel 1985 per supportare interventi di cooperazione e volontariato internazionale, e educazione alle relazioni giuste. Opera in Senegal dal 2015, focalizzandosi in particolare nei settori della sovranità alimentare, dell’imprenditorialità sociale e della tutela ambientale. Agisce in partenariato con organizzazioni locali e internazionali.
I progetti approvati e in avvio nel 2025 comporteranno un ampliamento della struttura locale, con l’apertura di una nuova sede operativa sulla Petite Cote, oltre a quella principale di Thiès, e l’assunzione di nuove risorse umane.
In questa situazione di transizione e apertura di prospettive il ruolo di Rappresentante paese risulta cruciale per orientare il lavoro dello staff secondo un approccio di programma che crei sinergie fra i diversi progetti in corso e in avvio, e per ristrutturare in senso dinamico l’identità locale dell’organizzazione.
Nome progetto di riferimento: Nutrire il futuro. Rafforzamento e trasformazione digitale del settore agroalimentare in Senegal, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Data di partenza e durata: 12 mesi rinnovabili da giugno 2024
Inquadramento contrattuale: Profilo professionale A come definito dall’”Accordo Collettivo nazionale per le Collaborazioni Coordinate e Continuative” stipulato tra le rappresentanze delle OSC e le rappresentanze sindacali in data 04/12/2023
Benefits: copertura assicurativa, un volo annuale a/r Italia-Senegal, utilizzo auto secondo le Procedure dell’organizzazione
Breve descrizione del progetto
L’iniziativa mira a contribuire alla generazione di occupazione inclusiva e lavoro dignitoso in Senegal, allineandosi all’OSS 8. La trasformazione digitale e la formazione nel settore IT sono un elemento caratterizzante della proposta. Sottoccupazione e disoccupazione rappresentano una delle principali sfide per il Paese, a fronte del numero di giovani che ogni anno fanno il proprio ingresso sul mercato del lavoro in cerca di occupazione. L’analisi delle catene di valore evidenzia una leva molto significativa nel settore dell’economia alimentare (produzione e trasformazione), già uno dei principali fornitori di posti di lavoro e di cui beneficiano soprattutto le donne. Il settore risente tuttavia di diverse criticità che ne limitano le potenzialità di espansione e inclusione lavorativa, e la capacità di rispondere alla crescente richiesta di mercato delle aree urbane.
Il progetto si focalizza in particolare sulle regioni di Dakar, Thiès e Fatick, dove sono presenti la maggioranza delle imprese di trasformazione alimentare del Paese, e dove le aree urbane in espansione offrono maggiori opportunità di mercato, ponendosi l’obiettivo di rafforzare tale settore produttivo come fattore di inclusione lavorativa, soprattutto per donne e giovani. L’attenzione alle pari opportunità di genere, anche in un settore caratterizzato da una prevalente forza lavoro femminile, si rende necessaria per la rilevata disparità di trattamento economico nelle imprese, e si concretizza nella disaggregazione di indicatori dedicati, e nei criteri di selezione delle imprese target e dei beneficiari dei tirocini di cui si prevede l’attivazione.
La logica di intervento multisettoriale è affrontata tramite un partenariato diversificato, coordinato da IPSIA, ONG con esperienza pluriennale nel settore agroalimentare in Senegal. ENDA Graf Sahel seguirà l’accompagnamento tecnico delle imprese nel settore produttivo, mentre Fondazione Aurora gestirà la componente gestionale e finanziaria, oltre alla valorizzazione delle risorse della diaspora senegalese, e JengaLab accompagnerà la trasformazione digitale del settore. Il Comune di Milano apporterà la propria esperienza nella creazione di ecosistemi urbani favorevoli all’imprenditoria giovanile e nella realizzazione di tirocini professionalizzanti in Italia.
Mansioni e responsabilità:
• Coordinamento delle attività sul campo e raccordo con i responsabili progetto dei partner
• Selezione, gestione e coordinamento del personale di progetto, nel rispetto delle normative vigenti in Senegal
• Supervisione, coordinamento e monitoraggio delle attività previste dal progetto
• Assicurare il rispetto del codice etico di IPSIA da parte dello staff internazionale e locale
• Facilitare la sinergia con le altre forze sul campo così come con altri programmi/progetti, supportandone la complementarità ed evitando duplicazioni
• Garantire l’implementazione delle procedure di sicurezza di IPSIA da parte del personale di progetto in Senegal
• Cura dei rapporti con il donatore, i partner e gli stakeholder locali in Senegal
• Preparazione della reportistica di progetto
Nel ruolo di Rappresentante paese sarà inoltre responsabile di:
• Coordinare le attività e lo staff di IPSIA nella sede operativa di Thiès
• Svolgere un ruolo di coordinamento e coaching per i servizi civili e tirocinanti dell’organizzazione presso la sede di Thiès, e di supporto logistico per eventuali volontari nei programmi di scambio internazionale dell’organizzazione
• Supervisionare i progetti in corso nelle Regioni di intervento e coordinare lo staff operativo nelle sedi distaccate
• Svolgere le attività istituzionali per assicurare la regolare presenza di IPSIA in Senegal
• Comunicare in modo regolare con il desk officer di competenza della sede italiana
• Supportare lo sviluppo e la redazione di nuove proposte nel paese, collaborando alla definizione di una strategia operativa di IPSIA in Senegal
Requisiti richiesti:
• Laurea magistrale o Master Universitario in Cooperazione Internazionale o affini conseguito da almeno 3 anni, o esperienza lavorativa equivalente
• Esperienza pregressa di lavoro in una ONG in qualità di Project Manager di almeno 2 anni
• Precedente esperienza di almeno 2 anni nella gestione di progetti finanziati da donors quali AICS o UE
• Ottima conoscenza delle procedure RBM di AICS
• Conoscenza degli strumenti di rendicontazione, elaborazione prima nota, e gestione delle procedure di acquisto secondo le PRAG
• Ottima conoscenza della lingua francese scritta e orale
• Ottima conoscenza del pacchetto office e dei principali applicativi internet
• Capacità di lavorare per obiettivi in una equipe multiculturale
• Attitudine al problem solving
Preferibili:
• Precedenti esperienze di lavoro in Senegal
• Precedenti esperienze di gestione progetti nei settori della sovranità alimentare, imprenditorialità sociale o tutela ambientale
• Possesso di documentazione che permetta il regolare soggiorno in Senegal
• Conoscenza del wolof
COME CANDIDARSI
Inviare CV e lettera motivazionale a questo indirizzo: ipsia.acli@pec.it , inserendo nell’oggetto della mail la dicitura Senegal – capoprogetto AICS – candidatura Cognome
IPSIA ringrazia in anticipo i candidati e informa che saranno contattati solo i candidati selezionati nella prima fase di screening dei CV.
Inquadramento contrattuale: Profilo professionale A come definito dall’”Accordo Collettivo nazionale per le Collaborazioni Coordinate e Continuative” stipulato tra le rappresentanze delle OSC e le rappresentanze sindacali in data 04/12/2023
Inquadramento contrattuale: Profilo professionale A come definito dall’”Accordo Collettivo nazionale per le Collaborazioni Coordinate e Continuative” stipulato tra le rappresentanze delle OSC e le rappresentanze sindacali in data 04/12/2023
Scadenza: 30/06/2025
Scadenza: 31/05/2025
Scadenza: 31/12/2025